NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ventina d'anni si percorse tanto cammino che già nel 1888 (l'anno stesso dei festeggiamenti per la visita di GuglielmoII di Biagio dei Librai per Bartolomeo de Capua conte d'Altavilla (1512-1513), e Gabriele d'Angelo eresse uno dei più bei palazzi ...
Leggi Tutto
Paolo Scolari, di famiglia romana, cardinale-vescovo di Palestrina, fu eletto papa a Pisa il 19 dicembre 1187. Entrato in Roma prima dell'11 febbraio 1188, mise fine alla lotta fra il papato e i Romani [...] 13 marzo 1188). Alla morte di GuglielmoII di Sicilia (1189), a stornare il pericolo della riunione della corona imperiale e della corona sicula sul capo di Enrico, figlio del Barbarossa e marito di Costanza d'Altavilla, diede l'investitura del regno ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] 'Altavilla. Servì come principale porto d'imbarco per le crociate; sotto Guglielmo il Malo congiurò con Greci e baroni normanni ribelli. Fu assegnata poi a Tancredi, e, lui morto, alla vedova Sibilla; poi al duca di Durazzo. Ribellatasi a Federico II ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Portogallo. Gli Altavilla liquidarono anch Guglielmo I di Sicilia e Manuele Comneno, aspirante a rinnovare l'unità dell'impero (1158), e unendosi in lega con Milanesi, Bresciani e Piacentini (1159). Scoppiato lo scisma, per un solo momento Enrico IId ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e conchiuse un accordo con GuglielmoII, re di Sicilia. Il né agli Svevi succeduti nella Sicilia agli Altavilla, riuscì a Venezia; responsabili ne Michele (sec. X o XI); tali sono la famosa Pala d'oro di S. Marco a Venezia, i cui smalti datano in ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] a Canosa Sannita, Castelli, Sulmona (p. es., erä statö). È d'uso il "tu" quale pronome di reverenza, tanto che lo si adopera questo ramo della dinastia degli Altavilla mise così salde radici, avvenuti alla morte di GuglielmoII nel 1189, trovarono eco ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] 'emiro di Mosul, Kerboghā. Boemondo d'Altavilla, che sapeva di poter contare sull d'accordare Pisa e Genova, Venezia e Ungheria, Sicilia e Bisanzio. Anche nelle regioni scandinave arrivarono i predicatori della crociata. Nel marzo 1188, GuglielmoII ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] d'Altavilla divenne re di Napoli e Sicilia, Caserta fu infeudata a Roberto di Lauro, conte di quella città, e al figlio Ruggiero conte di Tricarico e poi di Marsico e di S. Severino. Il nuovo conte di Caserta, GuglielmoII fu invece Roberto II, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] ampio e maestoso edifizio. Importante la Scuola d'arte applicata alle industrie, che ha normanno, la detengono sino alla morte di GuglielmoII, quando Enrico Vl la cede a Gualtiero. che si estrae a Tufo e ad Altavilla Irpina, nella valle del Sabato.
...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] Drogone d'Altavilla, riprese l'antica importanza militare, e vantò una famosa abbazia benedettina (1046), consacrata (1059) da Niccolò II, la quale accolse le spoglie di quasi tutti i principi normanni di Puglia. Alla morte del duca Guglielmo (1127 ...
Leggi Tutto