FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] al sec. 11°, i f. vennero presi in considerazione nel loro mysticus intellectus da Guglielmo Durando (Rationale divinorum con un foglio di pergamena pieghettato e un manico in metallo, i cui motivi a foglie incise permettono di datarlo al sec. 9°; ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] Alessandria e Asti, XI (1902), 2, pp. 16, 20; Id., I pittori di Trino, in Il beato Oglerio nella storia e nell'arte di Trino d'arte (catalogo), Pavia 1963, p. 51; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo..., in Arte lombarda, VIII (1963), 2 ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] nel recto girato verso destra, e nel verso la lupa tra i gigli farnesiani sormontati dalla corona ducale. Tra il giugno 1571 e il che lo stipendiò regolarmente nel 1573 e scrisse a Guglielmo Della Porta e Giovan Federico Bonzagni, che risiedevano a ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] progettazione della grande abbazia. Il secondo abate di F., Guglielmo di Epiry (1132-1154), accolse nel 1139 il vescovo del refettorio sul lato meridionale.La forgia è il più noto tra i vari edifici a uso comunitario e di lavoro sorti nell'ambito ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] , della casa ducale bavarese dei Luitpoldingi, vedova del conte Guglielmo II, fondò a G. con l'aiuto dell'arcivescovo di una già esistente chiesa dedicata alla Vergine, fu riccamente dotata con i possedimenti di Emma - che vi fu sepolta nel 1045 - e ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] di un pittore "Cattaneo" sono registrati in un antico (1659) inventario del granduca d'Austria Leopoldo Guglielmo, alcuni dipinti, tra i quali un Ritratto del granduca, ma non risultano più rintracciabili e rimane incerto se fossero veramente lavori ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] Emilia, dove la famiglia si trasferì nel 1933, intraprese i primi studi tecnici. Conseguì il diploma di geometra presso l di Reggio e successivamente la maturità scientifica al liceo Guglielmo Marconi di Parma. La frequentazione degli oratori reggiani ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] forse già nel sec. XIV. Nel 1303 vi si incontra un Guglielmo "Q.D.ni Bondi de Ripa". Nel 1509 un Cesare assume A. A., in U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 26-28; K. Domanig, Die Deutsche Medaille,Wien 1907, pp. 40- ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] monastero, tra cui, a S del coro e a E del chiostro, i resti dell'infermeria, della metà del sec. 13°, compresa un'arcata, e del muro della navata sud, terminato durante l'abbaziato di Guglielmo di Waterville (1155-1175). La stessa navata maggiore, ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] G. A. Zanetti, V, Bologna 1789, p. 168 nota 104; A. Ronchini, I Bonzagni e Lorenzo da Parma coniatori, in Periodico di numism. e sfragistica, VI (1874), pp. 318-322; Guglielmo Della Porta scultore milanese, in Arch. stor. lombardo, II (1875), p. 320 ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....