EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Nella lunga poesia scritta dalla prigione sviluppa a lungo il tema della ruota della fortuna. I versi panegirici dedicati al re trionfatore Guglielmo (probabilmente GuglielmoI) mettono in risalto le virtù militari del re normanno, cui devono cedere ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] : a San Pietroburgo contro il governatore della città, a Berlino due volte contro l’imperatore GuglielmoI, a Madrid contro re Alfonso XII. I giornali italiani ne parlarono diffusamente. Gli internazionalisti scrivevano nei loro manifesti che prima o ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] di mantenere il comando della Chiesa. La situazione sembrò migliorare quando, contro ogni speranza, un carico in denaro inviato da GuglielmoI riuscì a risalire il Tevere fino a S. Paolo fuori le Mura, dove fu preso in consegna dai partigiani del ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] twelfth and thirteenth centuries, in The English Historical Review, XLIV (1929), pp. 396, 406, 546; G.B. Siragusa, Il regno di GuglielmoI in Sicilia, Palermo 1929, p. 216; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, pp. 270 s., 281; H ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] ancora stata messa in pratica, forse anche in conseguenza degli accordi commerciali siglati nel 1156 dai Genovesi con re GuglielmoI di Sicilia, in quel momento in guerra con l'imperatore bizantino, che in parte contraddicevano gli impegni assunti ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Germania del 1848-49, che pure fallì, rappresentò uno snodo molto importante. Fu però la politica di potenza della Prussia di GuglielmoI (1861-88) e del suo cancelliere Ottone di Bismarck a realizzare 'dall'alto' l'unità della Germania. Essa fu il ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] (musulmani integralisti di origine berbera). Questi ultimi conquistarono Mahdia nel 1160, mettendo così in difficoltà il governo di GuglielmoI, che, secondo il cosiddetto Ugo Falcando, aveva fatto ben poco per sostenere le sue province africane.
Gli ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] 12 maggio 1183 il M. dettò le sue volontà (Frizzi): lasciava i suoi beni ad Adelardo e, nel caso il fratello gli fosse premorto di questo, Marchesella, nonché altrettanti beni ai nipoti Linguetta e Guglielmo, figli di una sorella del M. di cui si ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] intervenire in suo aiuto. Nel gennaio del 1157 fu uno dei trecento notabili genovesi che giurarono il trattato di amicizia concluso tra il Comune e GuglielmoI di Sicilia.
Sebbene preso dagli impegni di carattere pubblico, il D. non trascurò tuttavia ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] . Niccolò e Cataldo in Lecce, a cura di B. Pellegrino - B. Vetere, Cinisello Balsamo 1996, pp. 17, 19, 22; B. Pio, GuglielmoI d'Altavilla. Gestione del potere e lotta politica nell'Italia normanna (1154-1169), Bologna 1996, pp. 54-56, 61, 66, 96; H ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....