BONADIE
**
Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] dato che in una lettera inviata nel 1163 dal cardinale Guglielmo di S. Pietro in Vincoli all'imperatore Manuele (M ., II, Lipsiae 1888, pp. 102, 145; Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Fu eletto arcivescovo di Genova il 13 giugno 1188 (le circostanze e i particolari dell'elezione sono minutamente descritti da Ottobono Scriba, cronista ufficiale del Comune: Annali genovesi, [...] cattedrale, da cui pure egli proveniva (per i documenti di tale contrasto, cfr. in particolare Liber , pp. 276 s., 286 s., 290, 301 ss., 307 s., 311, 341, 344; Notaio Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. G. Krueger-R. L. Reynolds ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Ingeborg Walter
La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] fu implicato in un'aspra lotta con l'abate Guglielmo del monastero di Montevergine, deciso a sottrarre il C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasterii 1913, pp. 122, 136; G. Zingarelli, Storia della cattedra di Avellino…, I, Napoli 1856, pp. 122 s ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Alessandro Pratesi
Calabrese, professò la regola monastica cisterciense presso il monastero di S. Maria della Sambucina, tra la fine del sec. XII e il principio dei XIII.
Le notizie secondo [...] di Cerenza, dove il cattivo governo del vescovo Guglielmo aveva lasciato una situazione molto difficile. Gli il 6 novembre, dal momento che alcuni scrittori locali lo annoverano tra i beati di Calabria sotto tale data.
Fonti e Bibl.: G. Marafioti, ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] un accordo nel 1176.
Nel 1178 Alessandro III ingiungeva ad A. di indurre i suoi fedeli ad abbandonare le terre di Pietro di Pavia da loro occupate perché Guglielmo di Monferrato non aveva loro pagato una certa somma.
Il 25 aprile dello stesso ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
**
Probabilmente di origine normanna, come dimostrerebbe il suo nome, sarebbe stato fatto vescovo di Melfi anteriormente al 1050, se è vera la notizia, riferita dall'Araneo (pp. 109 s., ove, [...] SS.ma Trinità di Venosa. Il 10 ag. 1067 era certamente fra i vescovi che si riunirono in Melfi intorno ad Alessandro II, in un sinodo nel corso del quale fu scomunicato Guglielmo conte del Principato.
Legato strettamente al duca di Puglia e in genere ...
Leggi Tutto
AIMERICO
Edith Pàsztor
Originario di Bourges, canonico della congregazione lateranense, fu nominato nel 1123 da Callisto II cardinale diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Amico di s. Bernardo, ne [...] nell'Italia meridionale dopo la morte di Guglielmo II, duca di Puglia, nelle sfortunate des Kardinalkollegiums, Berlin 1912, pp. 32, 72; E. Vacandard, Vie de saint Bernard, I, Paris 1927, pp. 284-296; P. F. Palumbo, Lo scisma del MCXXX, Roma ...
Leggi Tutto
ALBIGNANI (Albignani Trezzio, Albinianus Tretius), Pietro
Mario Rosa
Originario di Treccio sull'Adda, secondo il Mazzuchelli; giurista, curò l'edizione della Concordia discordantium canonum (Venetiis, [...] sec. XVI a Trino di Monferrato, chiamatovi da Guglielmo IX Paleologo, controllando per la stamperia di Giovanni (dove è pubblicato il breve al Campeggi); C. Sincero, Trino, i suoi tipografi..., Torino 1897, p. 179; F. Lauchert, Die italienischen ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Lodovico Vergano
Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] probabilità nel 1172: il primo atto del suo successore Guglielmo è del luglio 1173.
Fonti e Bibl.: Codex pp. 95, 97; Il Libro Verde della Chiesa di Asti, a cura di G. Assandria, I, Pinerolo 1904, docc. nn. 36, 53, 54; II, ibid. 1907, docc. nn. ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
Giosuè Musca
Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] insistenze popolari. Venerato come santo, a lui accorrevano per confessarsi personaggi illustri, tra i quali il "dux" di Apulia che, secondo il Papenbroeck, sarebbe Guglielmo duca di Puglia e Calabria.
Maceratosi nei digiuni e nel pianto, A. perse ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....