DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] scelta del titolare riguardante la chiesa di S. Niccolò de Grecis, nella quale intervennero come mediatori i vescovi Arpino di Polignano e Guglielmo di Conversano, D. nell'aprile 1202 acconsentì a un compromesso che salvaguardava il carattere greco ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] il cantor del capitolo cattedrale della medesima diocesi (Papsturkunden in Frankreich, I, n. 55, pp. 245 s.) e nell’aprile dello nella causa che lo vedeva contrapposto al conte di Nevers Guglielmo III (Cartulaire, in Monumenta Vizeliacensia, n. 29; ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] conte di Nardò Bernardo Gentile e l'ammiraglio siciliano Guglielmo Porco, quando Federico II assegnò all'Ordine teutonico intervento del papa, il quale affidò inoltre al G., unico fra i prelati del Regno, l'incarico di inviare in Curia preti o monaci ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] in volgare. Inoltre, se fosse da identificare con Guglielmo Divini, egli avrebbe intrattenuto intimi rapporti personali sia , Storia compendiosa di san Francesco e de’ Francescani, Roma 1874-76, I, pp. 261-263; U. Cosmo, Frate Pacifico Rex Versuum, in ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] dagli amici Guglielmo Sirleto, Paolo Manuzio, Marc-Antoine Muret e da quelli dell’Accademia Romana. Non si conoscono i nomi dei zio, e quindi nominato vescovo di Ferrara nel 1520. I primi contatti tra Salviati e Pantagato risalgono al 1527 a ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] donazione di un "aquaricium" fatta dai fratelli Pietro e Guglielmo "de Arculo".
Il ruolo primario svolto da E. Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. Il Piemonte, Torino 1898, I, pp. 90 s.; A. Boson, L'insigne collégiale d'Aoste. En ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] di vescovi scismatici.
Contemporaneamente C. stringeva saldi rapporti con i signori del contado: nel 1155 investì del castello di Rossana e della "giustizia" fra Revello e Vignolo il marchese Guglielmo di Busca, ricevendone in cambio la fedeltà, e il ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] di G. Scalon, Udine 1982, pp. 165 s., 235; Le note di Guglielmo da Cividale (1314-1323), a cura di L. Gianni, Udine 2001, pp. Public readings of new works in Medieval Universities, in Speculum, I (1926), p. 102; Ch. Haskins, Letters of Medieval ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] santuario di Montevergine già all'epoca di Guglielmo 1: alcuni degli elementi leggendari confluiti 49-57, 83, 325, 344; S. Borgia, Memorie istoriche della Pontificia città di Benevento..., I, Roma 1763, pp. 212-216; 11, ibid. 1764, pp. 276-279; A. ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] de rebus aetate sua gestis, a cura di G. Del Re, Napoli 1845, I, pp. 184 s.; Migne, Patr. Lat., CLXIII, coll. 206, 402, , a cura di G. Cencetti, I, Firenze 1973, p. 284; Liber Pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo, a cura di U. Prerovsky, ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....