Architetto (Schwedt 1708 - Bayreuth 1740); fu, con Ph. Gerlach, il maggiore architetto berlinese dei tempi di Federico GuglielmoI. Costruì, tra l'altro, la chiesa dello Spirito Santo a Potsdam (1732-34) [...] e i campanili della chiesa di S. Sofia a Berlino. ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] secoli XV e XVI. Nel 1572 la città prese la parte dei nazionalisti, accogliendo le truppe del conte Guglielmo IV Van den Berg, cognato di GuglielmoI. Ma nello stesso anno le truppe spagnole, guidate da don Federico, figlio del duca d'Alba, invasero ...
Leggi Tutto
ZISA (dall'arabo al-‛azīz "il [castello] glorioso")
Francesco Gabrieli
Nome di un palazzo di Palermo, cominciato a costruire dal re normanno GuglielmoI il Malo (1154-1166) e compiuto dal figlio Guglielmo [...] II il Buono (1166-1189). Consta di una massiccia costruzione rettangolare di circa 32 metri per 23, fiancheggiata ai due lati minori da torricelle quadrate; all'interno è soprattutto interessante una sala ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , a Giuliano l'Apostata, a Marciano; di porfido il sepolcro di Teodorico e dei sovrani normanni e svevi, da Ruggero II a GuglielmoI a Enrico VI e Costanza fino a Federico II (che adoperò per sé e il padre Enrico VI due sepolcri depositati a Cefalù ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Fuorcivitas a Pistoia, opera del suo scolaro fra Guglielmo, i vetri colorati degli sfondi dilagano in primo piano sulle cura di J.D. Dodds, cat., New York 1992; P. Soucek, s.v. minā'ī, in Enc. Islam2, VII, 1993, pp. 73-74; J.W. Allan, The Influence ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...]
BERLINO. - Dal 1686 al 1705 le collezioni furono nel castello di Berlino, sotto la direzione del Beger.
Nel 1726 Federico GuglielmoI cedette 36 sculture a Dresda (v.).
Una ripresa del collezionismo si ebbe con Federico II, che nel 1742 comprò a ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] significativo il fatto che il sigillo di GuglielmoI (Parigi, Arch. nat.) sia il in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini, Ferrara 1985, I, pp. 333-373; A. Calzona, Niccolò a Verona: la facciata e il protiro di San ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] occidentale venne aggiunta al New Minster.Un mese dopo la conquista normanna, W. si arrese al duca di Normandia GuglielmoI il Conquistatore (1066-1087), che scelse di essere incoronato re d'Inghilterra nell'abbazia di Westminster, piuttosto che nell ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] di Bayeux (Bayeux, Tapisserie de Bayeux), anche se il suo significato in questo caso potrebbe essere discusso: in presenza di GuglielmoI il Conquistatore, duca di Normandia (1027/1028-1087), Aroldo II (1022 ca.-1066) presta giuramento non su uno ma ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] di una lettera della serie di Bergamo in funzione di iniziale si trova in una scultura: la lastra tombale di GuglielmoI Taunstein (m. 1452) abate dell'abbazia premostratense di Usberg, presso Augusta (Monaco, Bayer. Nationalmus.), la cui iscrizione ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....