PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di GuglielmoI conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] sul Vaud e sui territori circostanti. Uno scontro militare con Guglielmo II di Ginevra si concluse nel 1237 con la cessione deciso a imporre il fratello Filippo come vescovo di Losanna, attaccò i conti di Ginevra e di Gruyère. Il tentativo fallì, ma ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] concluse un trattato col re normanno GuglielmoI, che poneva fine ai contrasti originatisi XXII, pt. 4ª, Città di Castello 1900, pp. 228-256; G. Luzzatto, I più antichi trattati tra Venezia e le città marchigiane (1141-1345), in Nuovo Archivio veneto ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] 12 maggio 1183 il M. dettò le sue volontà (Frizzi): lasciava i suoi beni ad Adelardo e, nel caso il fratello gli fosse premorto di questo, Marchesella, nonché altrettanti beni ai nipoti Linguetta e Guglielmo, figli di una sorella del M. di cui si ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] di Taranto (1160-61), Lecce e Trani (1165), è stato interpretato come una sorta di manifesto o autoaffermazione del re GuglielmoI (1154-66), indicato nell’epigrafe del mosaico, nella zona presbiteriale, come «rege magnifico et t[r]iu[m]fatore» in ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] la morte di Ruggero II.
Nei primi anni del suo abbaziato L. dovette fare i conti con una situazione di grave turbamento, poiché anche gli uomini cui GuglielmoI concesse la contea proseguirono nei confronti dei possessi e dei castra dell'abbazia la ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] , con ampie strutture interne in legno, come pure le piante e i prospetti per il palazzo della Cassa di risparmio di Bologna. Nel 1869 Duomo, in occasione della visita dell’imperatore tedesco GuglielmoI, venne abbattuto in un giorno e una notte ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] e della politica. Per carenza documentaria non sappiamo nulla sul «Comune» napoletano, ma due documenti, uno emesso da re GuglielmoI nel 1156 (e conservato nello stesso codice del pactum) e un privilegio di re Tancredi del 1190, sembrano riferirsi a ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] intervenire in suo aiuto. Nel gennaio del 1157 fu uno dei trecento notabili genovesi che giurarono il trattato di amicizia concluso tra il Comune e GuglielmoI di Sicilia.
Sebbene preso dagli impegni di carattere pubblico, il D. non trascurò tuttavia ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] . Niccolò e Cataldo in Lecce, a cura di B. Pellegrino - B. Vetere, Cinisello Balsamo 1996, pp. 17, 19, 22; B. Pio, GuglielmoI d'Altavilla. Gestione del potere e lotta politica nell'Italia normanna (1154-1169), Bologna 1996, pp. 54-56, 61, 66, 96; H ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] – dopo aver sottoscritto, in gennaio, assieme a circa trecento concittadini, un trattato con GuglielmoI d’Altavilla, re di Sicilia, che imponeva a tutti i genovesi di non militare per l’imperatore di Costantinopoli contro il regno meridionale – fu ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....