BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] città: solo l'intercessione del notaio Matteo d'Aiello, che era nativo di Salerno, salvò la città campana dalla punizione di GuglielmoI.
Non possiamo dire, per il silenzio delle fonti note, se il B., come Simone di Sangro, Florio di Camerota e altri ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] militare dell'esercito italiano e i risentimenti dell'ambiente militare prussiano, potente presso re GuglielmoI, fecero fallire il tentativo. e dati relativi all'attività diplomatica del B. sono, per i vari anni, nei volumi dell'Almanach de Gotha; U. ...
Leggi Tutto
CELLAI, Raffaello
Sandra Pinto
Figlio di Giuseppe e di Assunta Monticini, nacque a Firenze il 2 ott. 1840. Studiò nella città natale e fu scultore e intagliatore, allievo prima di E. Pazzi (che aiutò [...] in Austria e in Germania. Lavorò a Wiesbaden (monumento a GuglielmoI),a Monaco, a Vienna: quivi eseguì una statua di Schubert, a Vienna da Firenze nel 1870 con la moglie, Ester Bianchi, e i figli. Più tardi, fra il 1877 e il 1880 compiva a Firenze, ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XII e divenuto camerario in Sicilia in epoca imprecisata, ebbe una parte rilevante in tutti quegli intricati avvenimenti della storia di Sicilia [...] continuavano ad essere sostenuti dalla regina Margherita: A. ed il nipote Filippo Mansello spinsero così GuglielmoI a trarre vendetta di Matteo Bonello. I partigiani di quest'ultimo, intanto, discutevano sull'opportunità o meno di eliminare anche A ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro GuglielmoI nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] , improvvisamente, si ritirò ad Ancona, avendo avuto notizia della pace che l'imperatore di Bisanzio stava trattando con GuglielmoI; quindi, insieme con Roberto di Loretello, raggiunse la corte di Federico Barbarossa in Lombardia. In occasione della ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Simone d'
Armando Petrucci
Figlio naturale di Ruggero II, ottenne, alla morte del padre, il principato di Taranto. Ciò suscitò il. risentimento del fratellastro GuglielmoI, il quale, valendosi [...] e costretto all'esilio. Qualche storico l'ha identificato con quel figlio di Ruggero II, che, alla morte di GuglielmoI (1166), invitò senza risultato l'imperatore di Bisanzio ad aiutarlo a salire al trono; ma l'identificazione non è sicura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] , forse a causa di una loro esclusione in seguito al processo di riorganizzazione amministrativa messo in atto da Guglielmo.
Nonostante i giudizi negativi espressi più volte dagli storici sul Ducato di G., la critica più recente ha annoverato invece ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] testimone in un documento dell’ottobre del 1114 redatto a Montecassino (quindi nel principato), con il quale il duca Guglielmo confermò i beni dell’abbazia cassinese in Apulia.
Il principe di Capua mantenne inoltre una rete di relazioni sia con l ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] . Oltre alla presenza di un Guizzardo forse appartenente alla famiglia Malaspina (potrebbe essere il fratello minore di Obizzo [I] e Guglielmo) e in ogni caso alla discendenza Obertenga, vi è incertezza se appunto Alberto Murrus fosse il più giovane ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] dal titolo marchionale, mentre è ricordato come marchese il fratello Anselmo che agisce con la moglie Gisla, e i nipoti Guglielmo e Riprando, figli di Ottone, qui citati per la prima volta come «Wilielmus et Riprandus germanis, filio [sic ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....