CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] Ma alcuni anni più tardi C. fu graziata dal re e riottenne la sua libertà. A quanto pare ancora al tempo di GuglielmoI sposò il nobile Ugo Lupinus, che era stato mandato dal re in Calabria come magister iustitiarius et magister comestabulus e che in ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] veste aveva continuato la tradizione familiare di ospitalità offrendo nel suo palazzo una fastosa accoglienza all'imperatore di Germania GuglielmoI, in visita ufficiale nel 1893, e fu membro della commissione per il monumento a Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] masnade" era stato creato all'epoca di GuglielmoI e Guglielmo II e consisteva nel comando della guardia a cura di G.B. Nitto - F. Nitti de Vito, in Codice diplomatico barese, I, Bari 1897, pp. 158 s. nota; P. Scheffer-Boichorst, Zur Geschichte des 12 ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] in un documento del luglio 1165 viene nominato come confinante di un fondo a Monteforte.
Più tardi, dopo la morte di GuglielmoI (1166, se non prima), la reggente Margherita richiamò dall'esilio il D. e altri baroni che avevano preso parte alla ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] di un'esagerazione per indurre il sovrano francese a intervenire. Non sappiamo se l'intervento del re di Francia abbia indotto GuglielmoI a tornare sulla sua decisione, o se soltanto la morte di quest'ultimo (maggio 1166) abbia permesso a F. di ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] , un monaco dell’abbazia che, fin dai tempi di Ruggero II, era stato scelto come consigliere dai re normanni. GuglielmoI chiese e ottenne da M. che Cristoforo potesse trasferirsi alla corte di Palermo, dove divenne il confessore del sovrano.
Nel ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] ove il marchese compare come teste ad una donazione di Guglielmo (I) dei Marchesella e della moglie Adelasia - figlia forse 15; M.G. Bertolini, Alberto Azzo, in Diz. biogr. degli Ital., I, Roma 1960, pp. 756 s.; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] la sua opera di predicatore sotto il regno di GuglielmoI ed ebbe almeno un discepolo, Saba da Misilmeri.
Sopra Teofane Cerameo. Ricerche e chiarimenti, in Arch. stor. siciliano, n.s., I (1887), pp. 1-33;P.Batiffol, L'abbaye de Rossano, Paris 1891, ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] da Adriano IV con il cardinale Ubaldo di S. Prassede e il cancelliere Rolando Bandinelli presso la corte del re GuglielmoI di Sicilia per intavolare una trattativa che ponesse fine alle ostilità intraprese dal sovrano normanno, il quale aveva invaso ...
Leggi Tutto
BOEMONDO di Tarsia
Silvano Borsari
Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] con la libertà B. riottenne la contea, ma morì dopo breve tempo. Alla sua morte la contea di Manoppello fu concessa da GuglielmoI ad un altro Boemondo (II), che non era legato da alcun vincolo di parentela con Boemondo.
In un documento abruzzese del ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....