GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] dei Gesta Berengarii dove si narra che fra l'888 e l'889 un Guglielmo discese in Italia dal Regno franco con 300 armati in aiuto di Guido di Spoleto in lotta contro Berengario I.
Nel XVIII secolo Terraneo per primo, seguito poi da molti, utilizzò la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO CAPPARONE
HHubert Houben
Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] 1204 si trovava a Roma come inviato di Guglielmo. Nel settembre 1206 Innocenzo III scrisse di 102-104, 106, 108-111, 113-115, 120 (ediz. orig. Friedrich II., I, Die Königsherrschaft in Sizilien und Deutschland 1194-1220, Darmstadt 1992, pp. 82, 100 s ...
Leggi Tutto
Guglielmo (Guiglielmo) conte d'Orange
Enrico Pispisa
Il G. citato da D. in Pd XVIII 46 Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo, non è stato sempre individuato dai commentatori. Se infatti dall'Ottimo, da [...] Roland, conobbe anche almeno una canzone del ciclo di Guglielmo.
Il poema più importante del ciclo è la Chançun de posto di Chorso che aveva subito dei rovesci militari. G. batté i Vasconi e li fece rientrare nell'ordine, ristabilendo la pace in ...
Leggi Tutto
I grandi incidenti delle squadre
Gigi Garanzini
Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] dovuto a un guasto all'altimetro. Morirono 31 persone: i giocatori Valerio Bacigalupo, Aldo Ballarin, Dino Ballarin, Emile Bongiorni, Eusebio Castigliano, Rubens Fadini, Guglielmo Gabetto, Roger Grava, Giuseppe Grezar, Ezio Loik, Virgilio Maroso ...
Leggi Tutto
Guglielmo di Lorris
Luigi Vanossi
Autore della prima parte del Roman de la Rose (il nome appare al v. 10526 della continuazione di Giovanni di Meung, v.). La sua rilevanza nel campo degli studi danteschi [...] (Del mese di gennaio, e non di maggio, / fu quand'i' presi Amor a signoria): dato che rispecchierà forse un elemento biografico, Ou vintieme an de mon aage ", v. 21). I riecheggiamenti del romanzo si faranno particolarmente frequenti nell'episodio ...
Leggi Tutto
Guglielmo Borsiere
Vincenzo Presta
Personaggio fiorentino della Commedia, dannato da D. nel terzo girone dei violenti, tra i sodomiti; nominato (If XVI 70) dal concittadino e compagno di schiera Iacopo [...] e confortargli alle cose onorevoli "; e lo definisce " valente uomo e costumato e ben parlante " anche in una novella (Dec. I 8), in cui G. punge con un'arguta risposta l'avarizia di Erminio Grimaldi. La novella resta sicura spia per valutare la ...
Leggi Tutto
Guglielmo (Guiglielmo) di Saint-Amour
Luigi Vanossi
Teologo (sec. XIII), nato a Saint-Amour (Giura); fu professore all'università di Parigi, dove venne ad assumere una posizione di primo piano nella [...] veniva descritta la vita di Falsembiante, smascherandone l'inganno (De mia vita fè libro, e sì leggea / che non volea ch'i' gisse mendicato, CXIX 12-13) è il Tractatus brevis de periculis novissimorum temporum, apparso nel 1255, in cui sono raccolte ...
Leggi Tutto
Guglielmo da Sarzano
Cesare Federico Goffis
Frate minore originario del sestiere genovese di Sarzano, vissuto nel monastero di S. Lorenzo in Napoli nei primi decenni del Trecento. Di lui P. Fedele scoperse [...] e rappresentata da due francescani, fra Guglielmo e frate Francesco di Meyronnes, il D. il Vernani, ma una più radicale condanna del laico ardito che pretende di penetrare i segreti divini.
Bibl. - P. Fedele, Per la storia del De Monarchia, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II, CONTE D'OLANDA, RE DEI ROMANI
Nato a Leida nel 1228, figlio di Fiorenzo IV conte d'Olanda e di Matilde di Brabante, dal 1234 divenne conte d'Olanda. Nel 1247, in seguito alla morte di Enrico [...] II, e in quello stesso anno prese alcune città lungo il Basso Reno. Con il benestare di papa Innocenzo IV, indusse i crociati frisoni, intenzionati a seguire re Luigi IX in Terrasanta, ad aiutarlo contro Federico II; con il loro appoggio conquistò ...
Leggi Tutto
Guglielmo di Occam (o Ockham)
G. di Occam
Fine 13° sec
Nasce a Occam, Surrey
1319
Dopo essere entrato nell’ordine francescano, diventa professore a Oxford, dove aveva compiuto gli studi
1324
Accusato [...] di eresia, si presenta davanti alla curia papale in Avignone, dove è trattenuto per quattro anni
1328
Fuggito da Avignone, si reca a Pisa e, scomunicato, si ritira a Monaco di Baviera, dove scrive i suoi trattati politici
1349 o 1350
Muore ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....