• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6573 risultati
Tutti i risultati [6573]
Biografie [2814]
Storia [1728]
Arti visive [690]
Religioni [658]
Diritto [323]
Letteratura [249]
Geografia [162]
Storia delle religioni [161]
Musica [193]
Diritto civile [178]

GUGLIELMO degli Ubertini

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO degli Ubertini Giovanni Battista Picotti Di potente casata ghibellina di Arezzo, vescovo dal giugno 1248, rivolse la sua energia di guerriero e di politico senza scrupoli alla creazione di [...] capo di parte ghibellina (1286), fu cacciato e ritornò ancora, ormai signore (1287); fu alla Pieve del Toppo contro i Senesi (1288), morì combattendo a Campaldino (11 novembre 1289). Fra tante lotte, contribuì largamente all'estendersi del dominio ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Puglia (Apuliensis o Appulus) MicheIangelo Schipa Pugliese certo, ma non propriamente di Giovinazzo, come alcuno ritenne, e tanto meno francese, come pretesero altri. Compose un'opera intitolata [...] Le fonti della stor. nelle prov. nap., Napoli 1902; F. Chalandon, Hist. de la domination Normande ecc., I, Parigi 1907; U. Balzani, Le cronache ital. nel Medioevo, Milano 1909; A. Pagano, Il poema Gesta Rob. Wisc. di Guglielmo Pugliese, Napoli 1909. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Puglia (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Vercelli, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Vercelli, santo Bianca Paulucci Chiamato anche G. da Monte Vergine, nacque a Vercelli nel 1085 e morì a Guglieto il 25 giugno 1142. A quindici anni andò in pellegrinaggio a S. Giacomo di [...] , re di Napoli, il romitorio divenne un grande cenobio. Ma la vita troppo austera cominciò a stancare gli eremiti, i quali avrebbero voluto delle riforme; G., piuttosto che cedere, lasciò il governo nelle mani del beato Alberto, partì con cinque ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Ware

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Ware (o Warre: latinizzato in Guarra) Guido Calogero Francescano, docente verso la fine del sec. XIII all'università di Parigi. Risulta che sia stato maestro di Giovanni Duns Scoto. La sua [...] tradizione agostiniana del francescanesimo. Bibl.: H. Klug, in Franz. Studien, II (1915), p. 377; A. Daniels, nei Beiträge del Bäumker, Suppl. I, Münster 1918, pp. 309-18; id., in Franz. Studien, IV (1917), pp. 221-38; E. Longpré, G. de W., in France ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Blois

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Blois Angelo Monteverdi Fratello del celebre Pietro di Blois lo seguì in Sicilia, dove fu nominato abate di S. Matia di Maniace (Messina) nel 1167. Altro di lui non si sa, se non che nel [...] da donna, cioè l'avventura stessa dell'Alda. Ma Guglielmo, dell'Androgino, non dovette conoscere che un sunto riconoscere (ed. C. Lohmeyer, Lipsia 1892). Bibl.: G. Cohen, La "comédie" latine en France au XIIe siècle, Parigi 1931, I, p. 107 segg. ... Leggi Tutto

GUGLIELMO Biancamano, detto il cardinale di Champagne

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO Biancamano, detto il cardinale di Champagne Prelato e uomo politico francese, nato nel 1135 da Tebaldo II conte di Champagne, morto a Laon il 7 settembre 1202. Vescovo di Chartres nel 1165; [...] e come tale riuscì a ottenere, dal nipote Filippo II Augusto, nel 1179, il privilegio perpetuo per sé e per i suoi successori di consacrare i re di Francia. Cardinale del titolo di Santa Sabina nel 1179, divenne dopo il 1180 consigliere e ministro di ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Plaisians

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Plaisians Appartenente a famiglia nobile provinciale, originaria di Plaisians nel circondario di Nyons, perito nel diritto ed abìle nei maneggi politici, fu insieme con Guglielmo de Nogaret [...] chiamato alla corte del re, certo per l'influenza di Guglielmo di Nogaret di cui divenne da allora in poi l'inseparabile del pontefice, e fu uno dei maggiori attori nel processo contro i Templari. Morì nel 1313 lasciando grandi dominî avuti in dono ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Newburg

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Newburg (Guilelmus de Newburgh, de Novoburgo, Neubrigensis, detto anche Parvus) Canonico regolare, nato a Bridlington nel Yorkshire, morto non si sa in quale luogo, probabilmente nel 1201. [...] . L'Historia, continuata da anonimo fino al 1298, fu edita da R. Howlett in Chronicles of the reigns of Stefen, ecc., Londra 1884, I, pp. 3-408, e II, pp. 503-583; e nella raccolta del Bouquet, Recueil des historiens ecc., XIII, pp. 92-119, xVIII, pp ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Wied, principe d'Albania

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Wied, principe d'Albania Nacque a Neu-Wied il 16 marzo 1876, dal principe Guglielmo (1845-1907), fratello della regina Elisabetta di Romania; sposò il 30 novembre 1906 la principessa Sofia [...] la corona il 6 febbraio 1915, salendo al trono il 7 marzo, col titolo di principe (mbret). Ma rivelatosi incapace di dominare la difficile situazione politica, il 3 settembre lasciò Durazzo (v. albania, II, p. 119) riservando i proprî diritti. ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Poitiers

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Poitiers Francesco Cognasso Storico normanno del sec. XI. Nacque a Préaux (Pont-Audemer), studiò a Poitiers e perciò è così chiamato. Fu cappellano di Guglielmo il Conquistatore, e nel [...] I071-77 scrisse i Gesta Guilelmi II Ducis, dove con stile scorretto, ma fervido, fece l'apologia del grande principe. Utilizzò in specie notizie orali e ricordi personali: perciò il suo scritto è di grande valore. È edito in Bouquet, Recueil des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Poitiers (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 658
Vocabolario
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali