• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6573 risultati
Tutti i risultati [6573]
Biografie [2814]
Storia [1728]
Arti visive [690]
Religioni [658]
Diritto [323]
Letteratura [249]
Geografia [162]
Storia delle religioni [161]
Musica [193]
Diritto civile [178]

GUGLIELMO di Wykeham

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Wykeham Reginald Francis Treharne Nato nel 1324 a Wykeham (Hampshire). A quanto si dice era figlio di Giovanni Long, servo della gleba o piccolo proprietario e di Sibilla Bowade, di famiglia [...] nobile. Gli amici di Sibilla fecero educare Guglielmo a Winchester. Verso il 1347 egli entrò al servizio del re, assumendo . Quando il potere di Lancaster incominciò a diminuire, G. riebbe i suoi beni secolari, e l'ascesa al trono di Riccardo nel ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Cabestanh

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO (Guillem) di Cabestanh Nicola Zingarelli Trovatore provenzale di Cabestany, cantone di Perpignano nella Catalogna: pare sia stato fra i combattenti alla battaglia di Las Navas nel 1212. Nelle [...] una finestra; per la notizia subito diffusa si levarono a tumulto i parenti e la gente del paese; e lo stesso re di i corpi degli amanti innanzi alla chiesa di Perpignano. A un signor Raimondo sono realmente indirizzate due delle canzoni di Guglielmo ... Leggi Tutto

GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani Adriano H. Luijdjens Nato nel 1227, dal 1234 conte di Olanda, fu eletto il 3 ottobre 1247 e a Woeringen, dai vescovi tedeschi, re dei Romani, succedendo a [...] i feudi imperiali in favore di Giovanni d'Avesnes, figlio di primo letto della contessa, quando un esercito fiammingo, sotto la guida di Guglielmo (1254) aumentò ancora la sua influenza; e quando i vescovi tedeschi, irritati contro G., che dal 1251 ... Leggi Tutto

GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nacque a Leeuwarden il 1 settembre 1711, sei settimane dopo la morte di suo padre, Giovanni Guglielmo [...] . Bibl.: Lettere di G. in: G. Groen von Prinsterer e Th Bussemaker, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, s. 4ª, I, Leida 1908; L. v. Ranke, Briefwechsel Friedrichs des Grossen mit Wilhelm IV. von Oranien und dessen Gemahlin Anna, in Hist. Abhand ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Saint-Amour

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Saint-Amour Francesco Pelster Fu a capo della lotta condotta dal clero secolare contro gli ordini mendicanti all'università di Parigi. Inviato in curia nel 1254 come procuratore dell'università, [...] Durand, Vet. Script. amplissima collectio, IX, Parigi 1733, pp. 1273-1446. Bibl.: H. Denifle, in Archiv. für Literatur und Kirchengeschichte, I, pp. 84-88; F. X. Seppelt, Der Kampf der Bettelorden an der Universität Paris um die Mitte des XIII Jahrh ... Leggi Tutto

GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar Walter Platzhoff Nato nel 1598, morto nel 1662. Insieme con i suoi fratelli maggiori si unì all'Unione protestante nel 1619, per consiglio dello zio, il principe [...] elettorale e aderì nel 1635 alla pace di Praga. Da allora assunse un atteggiamento ondeggiante; ma ebbe, come tutti i principi, diritto sovrani dalla pace di Vestfalia. Cercò poi, ostacolato dalla continua penuria di mezzi, di curare le ferite ... Leggi Tutto

GUGLIELMO, Fra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO, Fra , Scultore e architetto. Nacque a Pisa circa il 1235, e vi morì nel 1310 o '11. Secondo la cronaca di Fra Domenico de' Peccioli (morto nel 1407) egli avrebbe scolpito, insieme con Niccolò [...] di S. Michele in Borgo a Pisa (1304-1313) e che nel 1293 sarebbe stato a Orvieto tra i lapicidi della maestranza del duomo. V'è, tra i critici moderni, chi pone in dubbio la personalità artistica di Fra G., assegnando a Niccolò buona parte dell'arca ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Moerbecke

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Moerbecke (Guilielmus de Moerbeka, Morbeha; o anche Guilielmus Brabantinus, essendo Moerbecke nel Brabante) Guido Calogero Domenicano, nato intorno il 1215, morto nel 1286. Fu penitenziere [...] della sede apostolica sotto i papi Clemente IV e Gregorio X, che accompagnò al concilio di Lione; nel 1276 o '77 fu nominato ecc. Tradusse molti scritti dei commentatori di Aristotele (i commenti di Alessandro di Afrodisia sui Meteorologica e sul ... Leggi Tutto

GUGLIELMO da Pastrengo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO da Pastrengo Remigio Sabbadini Guglielmo di Iacopo nacque a Pastrengo, da cui si denominò, verso il 1290; morì a Verona il 30 agosto 1362. Fece gli studî giuridici sotto Oldrado da Ponte, [...] nella seconda sezione gl'inventori, i fondatori di città, i nomi geografici, i pubblici dignitarî, e nella , Firenze 1905, pp. 4-22; 1914, pp. 88-105; A. Avena, Guglielmo da Pastrengo e gli inizi dell'umanesimo in Verona, in Atti dell'Accad. di agric ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Auxerre

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Auxerre Francesco Pelster Arcidiacono di Beauvais ed eminente teologo di Parigi; negli anni 1230-31 fu addetto alla curia romana come inviato di San Luigi e procuratore dell'università. [...] assai scarsamente influenzato dagli scritti di Aristotele, allora da poco conosciuti. Bibl.: Denifle e Chatelain, Chartularium Universitatis Parisiensis, I Parigi 1889, nn. 74, 75, 87, 116, 330; Daunou, in Hist. littéraire de la France, XVIII, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Auxerre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 658
Vocabolario
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali