OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] terrestre.
Gli Olandesi presero parte alle crociate: il conte Fiorenzo III, devoto amico del Barbarossa, morì nel 1190 ad Antiochia; GuglielmoI si distinse assai alla presa di Damiata (1219). Quest'ultimo conte fu il primo a dare diritti di città a ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] Nel 1737 lo Z., con l'appoggio di Federico GuglielmoI di Prussia, viene consacrato vescovo della comunità, previo esame lo Z. vi si oppose con tutte le forze, facendosi conferire i pieni poteri; e per la situazione già esistente trovò una soluzione ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] 1634 furono costruite delle mura comuni, ma solo nel 1724 i tre centri formarono un'unica città sotto la sovranità della Prussia a primo re di Prussia; il 18 ottobre 1861 quella del re GuglielmoI.
V. tavv. XXIII e XXIV.
Bibl.: A. R. Gebser e ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] attecchì invece vigorosamente la rivolta, nel senso nazionale, contro la soldatesca di Filippo II. Il conte Guglielmo IV van den Bergh, cognato di GuglielmoI d'Orange e membro del Compromesso di Breda, nel 1572 invase la provincia dalla Germania e s ...
Leggi Tutto
OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] Unione di Utrecht; in tale occasione egli agì a favore della più larga libertà religiosa. Dopo l'assassinio di GuglielmoI, fu nominato membro del consiglio che, insieme con Maurizio di Nassau, doveva costituire il governo provvisorio (1584). In tale ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] si delineò la possibilità dell'estinzione della Casa di Neuburg un'altra volta si svolse una febbrile attività diplomatica. Federico GuglielmoI di Prussia fece di tutto per ottenere Jülich-Kleve e Berg, che gli vennero promessi da Carlo VI in cambio ...
Leggi Tutto
THORBECKE, Johan Rudolph
Adriano H. Luijdjens
Uomo di stato olandese, nato a Zwolle il 14 gennaio 1798, morto a L'Aia il 4 giugno 1872. Di origine modestissima, studiò alla scuola latina di Zwolle e [...] una impressione enorme: le Osservazioni sullo Statuto. Con questo studio egli entra nella vita politica. Sotto il governo di GuglielmoI lo statuto era divenuto lettera morta, privo di ogni forza vivificante. Da questo momento in poi tutti quelli che ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] le valli pennine. Nel 1931 contava 4770 abitanti.
Conti e duchi di Richmond. - Questo titolo venne assunto durante il regno di GuglielmoI dal conte di Bretagna e dai suoi eredi. Fu poi tenuto da Pietro II di Savoia, il piccolo Carlomagno, che venne ...
Leggi Tutto
SAN VITTORE
Pio Paschini
VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] specialmente degli studenti che in grande numero accorrevano a Parigi da ogni parte. Come Guglielmo, i primi Vittorini furono fra i più ardenti fautori della riforma ecclesiastica, e sostennero Stefano di Senlis vescovo di Parigi, guadagnato ...
Leggi Tutto
LANDSHUT ("difesa del paese", con allusione all'antico borgo fortificato; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl SCHOTTENLOHER
Hans MOHLE
Capoluogo (dal 1837) della Bassa Baviera (Niederbayern), posta [...] di nuovo per un certo tempo di residenza al duca GuglielmoI. Nel 1800 l'università bavarese che era prima ad d'impiegati. La parte antica si è conservata quasi intatta essendo i nuovi quartieri sorti in un' isola dell'Isar (zwischen Brücken) ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....