INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , oltre che per le speciali compilazioni dell'epoca. Notevoli raccolte storiche sono le leggi di Enrico I, il Quadripartitus, le leggi di GuglielmoI e quelle di Edoardo il Confessore.
Il numero delle azioni si va fissando; le norme processuali ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] anche a Brema.
La scultura ricevette poi nuovo impulso da Hendrick de Keyser che nel 1614 ebbe l'incarico del mausoleo di GuglielmoI d'Orange nella Chiesa Nuova a Delft. Di questo periodo (1618) è pure la famosa statua di bronzo di Desiderio Erasmo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] 11.594 abitanti e nel 1880 di 75.516 ab., nel 1900 aveva raggiunto i 518.103 ab., per salire nel 1920 a 1.356.621 abitanti: il censimento dell'isola, e il 21 ottobre 1872 l'imperatore GuglielmoI arbitrò a favore degli Stati Uniti.
Nuove scoperte di ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] , che più tardi rese più facile l'unificazione dei Paesi Bassi. Il principe più eminente della casa d'Avesnes fu GuglielmoI (1304-1337), suocero del re d'Inghilterra Edoardo III e suo principale agente sul continente al principio della guerra dei ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI (Plantagenets)
Reginald Francis Treharne
Dinastia inglese, il cui nome deriva dal nomignolo di Goffredo il Bello, conte d'Angiò, che aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt). L'estensione [...] di Matilde, la quale era figlia ed erede di Enrico I d'Inghilterra, salì sul trono inglese nel 1134 e fino I P. stabilirono le linee fondamentali dello sviluppo politico inglese. I loro vasti possedimenti in Francia, ereditati in parte da GuglielmoI ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] delle compagnie. Sollevò il morale dei gregarî, evitando loro le inutili compressioni di una disciplina che sotto Federico GuglielmoI era eccessivamente rigida nella parte formale, e limitò gl'insegnamenti da impartire agli uomini di truppa al solo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] II, neutro come re britannico, non come Elettore del Hannover, e di 6000 Prussiani, inviati da re Federico GuglielmoI come principe dell'impero. I Francesi occuparono la Lorena, ancora feudo imperiale. Con la presa di Kehl, di fronte a Strasburgo, e ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Assia; ma la vedova regina Maria d'Ungheria, e le sue due parenti; dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di GuglielmoI di Baviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di Carlo V, dipinge "in armi, ma senza il morione ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] privilegi delle fondazioni e dava al Pädagogium il titolo di Regium. Il favore reale fu confermato dalla visita di Federico GuglielmoI nel 1713. E la diffusione dell'influsso esercitato dalla sua opera fu tale da far concepire al Francke persino il ...
Leggi Tutto
KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà")
Carlo Antoni
È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] liberali, contrarî al protezionismo, si dimisero e al loro posto subentrarono i conservatori. Poche settimane dopo, due attentati socialisti contro GuglielmoI provocarono un'ondata di sdegno nell'opinione pubblica. Bismarck sciolse fulmineamente il ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....