Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Pisano è tra i protagonisti del rinnovamento dell’arte gotica italiana, [...] del Duomo di Pisa, Burgundio di Tado (XIII-XIV sec.), un altro pulpito, in sostituzione di quello già esistente realizzato da Guglielmo. I lavori si protraggono per circa un decennio, a causa non solo dei numerosi impegni dell’artista, ma anche delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] la condanna a morte di Egmont e Hornes – fatti rientrare, accusati di alto tradimento e giustiziati – e la fuga di GuglielmoI d’Orange, 9000 arresti e 1000 esecuzioni per decisione del “Consiglio dei Torbidi” tra 1567 e 1576 e un inasprimento della ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] aveva invece contribuito, già verso il 1196, il matrimonio di Tommaso con Margherita, figlia del conte di Ginevra GuglielmoI.
Nel secondo e nel terzo decennio del Duecento le scelte di Tommaso seguirono tre direttrici principali: la ricerca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia curtense e la signoria rurale
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per economia curtense si intende un sistema [...] su terre e persone.
Cos’è l’economia curtense?
GuglielmoI di Aquitania
Un uomo libero entra volontariamente in schiavitù
e di sua moglie Ermengarda affinché da questo giorno voi e i vostri eredi facciate di me stesso e dei miei discendenti tutto ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] commerciali di cui godevano dall'epoca di GuglielmoI. Nulla sappiamo sulla resistenza dei siracusani allo Ead., Scritti di storia medievale, a cura di F. Bocchi-A. Carile-A.I. Pini, Bologna 1974, pp. 403-411); G. Agnello, Siracusa nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] di Rouen nel XIII secolo vi sono oltre duecento mulini e il Domesday Book, una specie di censimento redatto all’epoca di GuglielmoI, riferisce per l’anno 1086 la presenza di 5624 mulini in Inghilterra, perlopiù concentrati lungo il Trent e la Severn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] il Conquistatore sconfigge il re sassone Harold e si fa re d’Inghilterra con il nome di GuglielmoI; tradizionalmente, si fa partire da questa data lo sviluppo della common law nel regno d’Inghilterra, per opera delle corti istituite dai re normanni ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di GuglielmoI conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] di F. che intervenne, sempre nel 1271, nella guerra tra Giacomo, sire di Quart, e Guglielmo Sauriod, balivo d'Aosta, da una parte, e Aimone di Challant, i signori di Cly e di Chatillon, dall'altra. Su un altro fronte incandescente quale era l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] spagnolo, Filippo II avvia nel corso del Cinquecento una dura opera di repressione contro quanti aderiscono alla Chiesa riformata; GuglielmoI d’Orange-Nassau, capo dell’opposizione, dà inizio a quella che passerà alla storia come guerra degli Ottant ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] entrate, di prestigio sociale e di legittimazione.
Il culmine dell’opera di riorganizzazione dello Stato operata da Federico GuglielmoI si ha nel 1733 con l’istituzione del General-Ober-Finanz-Kriegs und Domänen-Direktorium, organismo che accentra ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....