Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] che si comincia a designare coi termini Ordo o Congregatio con i quali – al di là della assimilazione con cui la storiografia ha caso di Cluny – fondata agli inizi del X secolo da GuglielmoI il Pio, duca di Aquitania – è difficile definire il ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] conservato è quello della f. del palazzo della Zisa costruito fuori Palermo dal re di Sicilia GuglielmoI (1120-1166) e completato da Guglielmo II (1153-1189) nella seconda metà del sec. 12°, che con molta probabilità utilizzarono manodopera islamica ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] per il giubileo d’oro della regina Vittoria; nel marzo 1888 funse da segretario della delegazione per i funerali dell’imperatore di Germania GuglielmoI e per l’incoronazione del figlio Federico III; qualche mese dopo fu latore, per conto del papa ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] (1277) - e da Bari, devastata da GuglielmoI (1156), nonché di gruppi etnici diversi, in particolare royaume de Jerusalem (Bibliothèque archéologique et historique, 7-8), 4 voll., Paris 1925-1928: I, pp. 28, 31, 91, 94, 209; II, pp. 123-132; Toesca ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] aggregato di vecchie case vicine al duomo, effettuata per proporzionare gli spazi cittadini all'imminente visita dell'imperatore GuglielmoI, lo indusse a manifestare le sue emozioni inneggiando, in strofe di settenari scritte quasi di getto sotto il ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] nell’ambito dell’Impero.
L’atteggiamento di Barbarossa nei confronti di Umberto trova puntuali corrispondenze nelle vicende di GuglielmoI, conte di Ginevra, che nel 1186 fu sottoposto al bando imperiale per avere usurpato le prerogative della Chiesa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] le trattative con l'elettore Federico GuglielmoI, alle quali prese parte anche il 381; Briefe und Akten zur Geschichte des 30 jährigen Krieges, n.s., Die Politik Maximilians I. von Bayern und seiner Verbündeten, II, 9, a cura di K. Bierther, München ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] dei principi normanni concesse da Niccolò II e Gregorio VII. In particolare prendeva in esame i rapporti di Roberto il Guiscardo, Ruggero II e GuglielmoI con Benevento, su cui non esercitarono mai alcun diritto di sovranità. Il secondo libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] della vita pubblica di Cristo; la navata centrale ospita il ciclo veterotestamentario, di fatto organizzato come quello di GuglielmoI se non fosse per il più ampio respiro spaziale dato alle singole scene, quale risultato di una maggiore ampiezza ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] proventi destinati allo Stato (l'imposta sull'entrata) da quelli per i Comuni (l'imposta fondiaria).
Il M. tornò al governo nel maggio nel governo parlamentare, ibid. 1888; L'imperatore GuglielmoI e lo Stato costituzionale germanico, ibid. 1888; ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....