Uomo di stato e umanista olandese, nato ad Amsterdam nel 1522, morto a Gouda il 29 ottobre 1590. Prima notaio, poi segretario e pensionario (cioè avvocato consigliere) della città di Haarlem, venne in [...] contatto con lo statolder GuglielmoI d'Orange, che lo apprezzò molto, e, divenuto suo partigiano convinto, favorì la e si stabilì come notaio prima a Haarlem, poi a Gouda.
I numerosi scritti del C., ispirati da sentimenti di tolleranza, gli valsero ...
Leggi Tutto
Nato il 6 novembre 1754, morto il 30 ottobre 1816. Era figlio di Federico Eugenio e di una principessa di Brandeburgo. Fu prima al servizio della Prussia e poi della Russia; e solo dal 1790 si stabilì [...] unanimità, ed ebbero inizio trattative lunghe e difficoltose, che finirono solo dopo la sua morte, sotto il regno del figlio GuglielmoI.
Bibl.: A. Pfister, König Friedrich u. seine Zeit, Stoccarda 1888; E. Hölzle, König F. von Württemberg, in Württ ...
Leggi Tutto
. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con GuglielmoI. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] ricordano nei secoli XII-XIII, oltre al capostipite Guglielmo che militò con Guglielmo II e partecipò alla spedizione navale siciliana recatasi a Venezia allorché si trattò della pace tra Federico Barbarossa e i Comuni, e più tardi all'altra condotta ...
Leggi Tutto
Nato a Linz il 14 giugno 1529, morto a Innsbruck il 24 gennaio 1595, secondo figlio dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone di Ungheria e di Boemia. A differenza di suo fratello maggiore, l'imperatore [...] nuova dottrina; perdette nel 1580 la moglie e sposò in seconde nozze, il 14 maggio 1582, Anna Caterina Gonzaga, figlia di GuglielmoI. Il paese soffrì per le spese richieste dal mantenimento della corte e dal governo del principe, il quale, simile in ...
Leggi Tutto
Nacque il 22 gennaio 1824 a Kloster-Reichenbach nella Selva Nera (Württemberg), morì il 28 ottobre 1854. Storico della scuola di Dahlmann, pubblicò sotto gli auspìci di questa il suo primo lavoro: Makedonien [...] liberaleggiante principe di Prussia, che più tardi fu l'imperatore GuglielmoI), avevano minato la salute del giovane e promettente erudito, 'etisia.
Bibl.: W. Wattenbach in Allg. Deutsche Biographie, I, p. 15 segg.; F. von Bezold, geschichte der ...
Leggi Tutto
Nato il 27 maggio 1679, morto a Salisburgo il 22 ottobre 1744. Figlio del colonnello e capitano della guardia urbana di Trieste Francesco Firmian, nel 1718 era vescovo di Lavant, nel 1724 di Seckau, il [...] . Gli esiliati trovarono una cordiale accoglienza in molti luoghi, perfino presso i cattolici, e vennero collocati a frotte nella Prussia orientale dal re Federico GuglielmoI. Questa emigrazione, di cui si era reso responsabile anche il cancelliere ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Spiekershausen (Hannover) il 14 luglio 1847, morto a Berlino il 5 febbraio 1926. Cominciò come orafo; nel 1870 andò a Berlino dal Bläser e nel 1873 a Roma, dove seguì l'indirizzo baroccheggiante [...] Flautista greca, 1881; Psiche, 1884), ma alla fine del 1880 comincia la sua enorme produzione di monumenti in onore di GuglielmoI (Mannheim, Elberfeld, Altona, ecc.), che lo conducono a un barocco patetico e superficiale. All'inizio del secolo XX l ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Berlino il 26 gennaio 1843, morto a Neubabelsberg il 7 luglio 1896. Allievo di Albert Wolff, svolse la sua attività quasi esclusivamente a Berlino, dove lavorò per l'Arsenale, il Castello, [...] alla regina Luisa (1878-80) nel Giardino zoologico, all'imperatore GuglielmoI e all'imperatrice Augusta, e l'Arcangelo del Mausoleo a del classicismo e della scuola del Rauch, sicché anche i suoi grandi monumenti si mantengono semplici e calmi in ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca Federico I e di Luisa, figlia dell'imperatore GuglielmoI, nato a Karlsruhe il 9 luglio 1857, morto a Baden-Baden l'8 agosto 1928. Compì gli studi all'università di Heidelberg, e fu [...] predilezione, ma nel 1902 lasciò il servizio attivo. Per la morte del padre succedette al trono granducale. Simpatizzante con i partiti di destra, si adattò mal volentieri alla politica inaugurata nel 1909 nel Baden da parte del blocco parlamentare ...
Leggi Tutto
PRIZZI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Palermo, distante dal capoluogo circa 83 km. Sorge a 1007 m. s. m., non lungi dai varî rami con cui ha principio il fiume Sosio (già [...] Sossia). Ebbe origine nel sec. XII, quando Guglielmo Bonello, fratello di Matteo, ottenne dal re GuglielmoI la facoltà di edificare nelle terre concessegli. Il Castello, costruito da quel re, fu restaurato dai Chiaramonti. Per due volte feudo dei ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....