PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] Giulio III, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e Pio V, in esse emerge la toccante cronaca degli ultimi Guglielmo Gonzaga fu all’origine di un rapporto epistolare in cifra, intrattenuto per un ventennio con Pia, suo collega durante i negoziati per il ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] della coppia defunta, Guglielmo Giovanni e Giorgio Sebastiano l'Albania, per sollevarla contro i Turchi, fallì per il saggio comportamento dei Veneziani (marzo de' Medici, poi (nel 1532) con Lionello Pio di Carpi; la quarta, Polissena, con Rinaldo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] Desideroso di prestigio (o perché era sinceramente pio: nel caso dei principi non è facile distinguere tra questi due motivi), era così generoso verso i frati minori che Giovanni di Capistrano in persona, il loro celebre generale, concesse nel maggio ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] scorcio del pontificato gregoriano (cosa che invece non riuscì al fratello Enrico, arrestato dopo i moti del 1845).
Con l'elezione di Pio IX il movimento nazionale dello Stato pontificio uscì finalmente allo scoperto; ma fu solo con la creazione ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] di Pio IX, quando anche a Padova iniziarono le manifestazioni patriottiche: avendovi preso parte, il G., fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad ind.; Mantova. La storia, III, Da Guglielmo III alla fine della seconda guerra mondiale, a ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] la debole situazione in cui si trovavano i suoi possedimenti e il desiderio di potenza dei feudatari locali l il potere del "principe" Grimoaldo Alferanite con la benevola complicità del conte di Conversano, senza reazione alcuna da parte di Guglielmo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] la liberazione del C. il papa, Pio II, e il duca di Milano Francesco C., Giacomo e Guglielmo, appoggiandosi alla testimonianza della città di Roma…, ibid., a cura di G. Chiesa, ad Indicem;I.Burchardi Liber notarum, ibid., XXXII, 1, a cura di E. Celani ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] Guglielmo, fratello appunto di Ugolino (II), il Comune di Spoleto dal sec. XII al XVII, I, Foligno 1879, pp. 85 s.; D. Il monastero di S. Prospero di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1982, p. 104; G. Fabbrici, La pieve di Campiliola, in Strenna del Pio ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] il re d'Ungheria Mattia, per gli arciduchi Ferdinando e Massimiliano, per il duca Guglielmo e profani; di adoperarsi affinché il successore eletto fosse uomo "pio e zelante" e non un vuoto di autorità che favoriva i protestanti dell'Impero, egli ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] fu incaricato di presentare al pontefice Pio II le congratulazioni della Repubblica duca di Milano, Francesco I Sforza. In tale occasione il B. fece parte, nello matrimoni: prima con Patrina Carmandino di Guglielmo; poi con Benedetta, figlia di Odone ...
Leggi Tutto