FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] , garante della libertà costituzionale, poi a Guglielmo Pepe, il quale presentò un programma molto avanzato, formulato Italia, F. riprendeva il suo posto tra i sovrani assoluti.
I fatti gli davano ragione. Nel novembre '48 Pio IX, fuggito da Roma ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] l'appoggio del braccio secolare. I. deve comunque evitare che la richiesta d'aiuto pregiudichi la sua autorità e quindi rifiuta categoricamente il decreto dell'arciduca Leopoldo-Guglielmo, che il 28 febbraio 1651 concede il "placet" reale alla bolla ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Roberto ilPio, decide intorno al 1015 di costruire a Étampes il suo ritrovare in molte città del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama forse con poco profondi, larghi appena un metro, presso i quali prende piede la coltivazione del lino e ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] i figli di Ludovico ilPio si divisero l’impero: il regno dei franchi orientali (la G.) spettò a Ludovico ilil nome di Federico I, l’ascesa della Prussia ebbe la prima consacrazione formale. Federico GuglielmoI (1713-40) consolidò il regno con il ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] alle insistenze di Pio V e dell' F., Roma 1928; R. Quazza, E. F. di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e mem. d. Accad. Virg. nella arcidiocesi di Torino (1558-1610), I, Il card. G. Della Rovere e il suo tempo, Città del Vaticano 1957 ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Guglielmo di Orange la sovranità sul nuovo Stato creatosi nei Paesi Bassi con il nome di "Stati generali" e organizzò, contro il del genero Enrico IV, con la sola differenza che le mancavano i mezzi per attuarla con successo. Era, per dirla con le ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] . 71-103.
Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno. Atti del Convegno internazionale di studio, a cura di C.D. Fonseca, Galatina 1990.
S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, Torino 19942.
B. Pio, GuglielmoI d'Altavilla. Gestione ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] il successore di Carlomagno, Ludovico ilPio (814-840), che con l’Ordinatio imperii dell’817 aveva tentato di affermare il criterio dell’unità imperiale, e i realizzato il suo intento d’indurre i principi tedeschi a costituire sotto Guglielmo di ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] settembre) vide inclusi il fratello Hugues, il nipote Guglielmo de la Jugie, e tuttora sede di Pierre Bohier, ilpio vescovo nominato da Urbano V, si 1933-34, pp. 1-132.
E. Dupré-Theseider, I papi di Avignone e la questione romana, Firenze 1939, pp ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] della Gotia fu Bera, figlio di GuglielmoI duca di Tolosa (801-20). Dopo di lui, il franco Bernardo (826-29 e 834-44) rimase immischiato nelle vicende turbolente per la divisione dell’impero sotto Ludovico ilPio: dapprima vinse Aizo che, ribellatosi ...
Leggi Tutto