• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [939]
Storia [210]
Biografie [381]
Religioni [177]
Arti visive [121]
Storia delle religioni [62]
Diritto [58]
Diritto civile [50]
Letteratura [45]
Musica [25]
Archeologia [25]

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] della Chiesa. Soltanto con l’elezione di Pio IX e l’avvio delle riforme si sperò Torino, quando sosteneva che «fra tutti i mezzi della produzione» il primo è «l’uomo, che, colla Camillo Golgi, Giovanni Giorgi, Guglielmo Mengarini, Vito Volterra) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] e Alfredo Baccarini, i toscani con Ricasoli, Guglielmo Cambray-Digny e Ubaldino Peruzzi. Nutrito il gruppo dei meridionali con di Vittorio Emanuele II il 9 gennaio 1878 e di Pio IX il 7 febbraio di quello stesso anno, anche se il passagio a una fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] Carlo Magno, di Ludovico Pio et altre simili importino una restitutione di quel che già per il sudetto titolo era della . La storiografia di Guglielmo Baldessano (1543-1611) nel Piemonte Sabaudo, pp. 397-414; La Storia. I grandi problemi dal Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] in modo moderno la questione cattolica, quali Guglielmo Audisio,Cesare Cantù, Augusto Conti, Manfredi da Il Rinnovamento», fondata da Tommaso Gallarati Scotti42. Le direttive di Pio X per i cattolici in politica escludevano categoricamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Le leggi razziste

Cristiani d'Italia (2011)

Le leggi razziste Anna Foa Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Torino 2005, p. 87. 3 G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano 2000, pp. 305-306. 31 A. Gemelli, Un grande chirurgo medioevale. Guglielmo da Saliceto, Bologna 1939, p. 11. 32 M. Bocci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

ENZO di Svevia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna Antonio I. Pini Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] quali l'Huillard-Bréholles e il Blasius, i quali hanno ritenuto del tutto scorta di Tommaso Tosco e del continuatore di Guglielmo di Tiro, che fosse figlio di una di Solimburgo, Antolino dell'Andito, Gerardo Pio, Tommaso da Gorzano e molti altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELASIA, GIUDICESSA DI TORRES – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA

MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio Antonio Brancati Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani. Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] stato forte il sostegno a G. Murat attraverso l'attività di Guglielmo Pepe, il 10 febbraio. Nel frattempo era stato eletto papa Pio IX, il quale aveva concesso il 6 luglio 1846 un'amnistia per i reati politici, permettendo ai congiurati del '31 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio (5)
Mostra Tutti

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani. Una tradizione tardocinquecentesca [...] da prima il ruolo di mediatore tra i due contendenti, pure per maestri personalità come Guglielmo Capello e Guarino da Verona Appendix ad Orationes Pii II Pont. Max. opuscola quaedam, in Pio II. Orationes politicae et ecclesiasticae, a cura di G. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Niccolò d' (2)
Mostra Tutti

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] inoltre la rivalità tra i due imperi. Tra Roma e il Regno di Sicilia, feudo della Chiesa, in seguito si erano create nuove tensioni, quando Ruggero II senza chiedere il permesso al papa fece incoronare re il figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ESTE, Taddeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Taddeo d' Franco Rossi Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] sposò con Margherita Pio, appartenente alla Guglielmo di Monferrato, già al servizio dei Visconti, riuscì a provocarne la diserzione e il 36v; Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 57: Cronaca attribuita a Donato Contarini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIANFRANCESCO GONZAGA – PROVINCIA DEL FRIULI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali