ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] la conversazione e il liuto. Nel 1568 era a Monaco per rappresentare i Medici alle nozze di Guglielmo V di Baviera con Elisabetta d’Austria, con il compito di informarlo dell’intenzione del pontefice Pio V di concedere il titolo di granduca a Cosimo ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] vide il disfacimento dell’esercito del generale Guglielmo Pepe i detenuti in carcere e a bloccarlo per il momento, ma non fu presente accanto al pontefice nella giornata decisiva del 16 novembre, quando il Quirinale fu attaccato.
Il 24 novembre Pio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] sua morte si può datare a dopo il 1329.
I dati biografici fin qui esaminati, che hanno alla Summa vitiorum di Guglielmo da Peraldo e ai virtù", estr. da Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna, Firenze 1911; G. Bertoni, Note sulle ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] il F. era in società con lo scultore in marmo Guglielmo Giovane (Strazzullo, 1987, p. 197, segno che aveva superato il ventesimo . nn. 11, 12).
Il 12 giugno del 1674 i governatori del Pio Monte vennero a convenzione con il F. per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] anni Cinquanta e Sessanta molti furono i riconoscimenti che gli vennero conferiti, come il premio Marzotto di Valdagno del 1955, che la giuria decise di dividere con Pio Semeghini e Luigi Bartolini. Nel 1959 il Comune di Venezia organizzò una mostra ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] altre regioni ma attivi nel patriarcato (tra i tanti il calabrese Guglielmo Sirleto, al quale egli dedicò una biografica XLV (1962-64), pp. 5-18]; Atti del Convegno di studio su Pio Paschini nel centenario della nascita 1878-1978, s.l. s.d. [ma ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] scudi.
Con la carta costituzionale emanata da Pio IX nel 1848 entrò a far parte il 16 febbraio 1850 fu surrogato dal generale Guglielmo De Kalbermatten, e che il 1° novembre fu richiamato nuovamente a ricoprire fino al luglio dell’anno successivo. I ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] quell'epoca.
Poco dopo il C., con una bolla del nuovo papa Pio II del 2 ott. il chierico Guglielmo Goneme, inviato dal re di Cipro Giacomo di Lusignano per trattare il del 23 febbr. 1482, decise di sottrarre i due vescovadi di Gerace e d'Oppido alla ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] da A. Massari pochi mesi prima che il G. morisse. Come già ricordato realizzò riduzioni per pianoforte di opere di compositori italiani, tra cui Mascagni (L'amico Fritz, I Rantzau, Guglielmo Ratcliff, Silvano, Zanetto, Le maschere), A. Montuoro ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] il 1827 e il 1832. Giunto a Roma nel 1859, si iscrisse al corso di filosofia nel seminario vaticano, diretto dal canonico Guglielmo posizioni relative al Portogallo, Belgio e Spagna, per i periodi di Pio IX e di Leone XIII, presso l’Archivio della ...
Leggi Tutto