MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] il compito di copiare i codici latini, mentre Guglielmo Sirleto si occupava dei testi greci. In quell’ambiente affinò i pontefice, il 18 ag. 1559, interruppe.
Con il nuovo pontefice, Pio IV de’ Medici, si prospettò la ripresa del concilio, di cui il 2 ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] alla decorazione del casino di Pio IV; nonché approfondite attraverso le esperienze, maturate durante i soggiorni a Roma, a Guglielmo dei luoghi del potere: oltre al palazzo ducale, il castello di Goito, distrutto nel corso del Settecento. I ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] il giudizio finale, nel febbraio 1875, Pio 1879 il suo bozzetto I martiri il monumento a Dante di Trento. Nella città irredenta, già almeno dal centenario del 1865, la celebrazione aveva assunto un’esplicita valenza antiaustriaca; promossa da Guglielmo ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] il giovane conte Luigi Guglielmo de Cambray-Digny, al quale rimase legato sia personalmente sia politicamente per tutta la vita.
Questa rete di rapporti, che attraversava i amico cardinale, diventato l’anno prima Pio IX, nell’agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] a capitano generale delle truppe in Lombardia e il 2 maggio 1559, mediante un decreto imperiale, i titoli del padre. Il 25 dic. 1559 il milanese Giovanni Angelo de' Medici fu eletto papa col nome di Pio IV, grazie soprattutto al sostegno di Ercole ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] Guglielmo, dei Nicolini da Sabbio e degli eredi di Aldo Manuzio. Il edizioni, Milano 1890, pp. 1-190; M. Sanuto, I diarii, XLIX, a cura di F. Stefani - G Jo. Franciscus; E. Pastorello, Di Aldo Pio Manuzio: testimonianze e documenti, in La Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] attori politici sul territorio (non solo i governi cittadini di Ferrara, Bologna e di località minori, come Argenta, ma anche aristocratici di spicco come Enzo Bentivoglio o porporati come il cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, capaci di trovare ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] Simone Cardella, ISTC, id00445500) dello Speculum iudiciale di Guglielmo Durante; ma non ne fu soddisfatto, e anzi , Roma 2001, p. 21; C. Bianca, I poeti e la dieta di Mantova, in Il sogno di Pio II e il viaggio da Roma a Mantova. Atti… Mantova… 2000 ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] ottenere un tacito consenso di papa Pio X nel far partecipare alcuni candidati con il protagonismo di Guglielmo II, la Conferenza di Algesiras, il cambio agli Nitti nel giugno del 1919: mesi cruciali per i trattati di pace – firmò quello di Saint- ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] promulgò gli statuti della Fraternita dei laici (pio sodalizio destinato a uno straordinario successo in città presso Pieve al Toppo nel 1288. L’anno successivo i fiorentini invasero il Casentino e l’esercito aretino, guidato dal battagliero vescovo ...
Leggi Tutto