• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
939 risultati
Tutti i risultati [939]
Biografie [381]
Storia [210]
Religioni [177]
Arti visive [121]
Storia delle religioni [62]
Diritto [58]
Diritto civile [50]
Letteratura [45]
Musica [25]
Archeologia [25]

FOGGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGGIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] 9%. La superficie territoriale del comune è una delle piò vaste d'Italia (505,90 kmq.); essa è Guglielmo il Buono circa il 1170 (?) e rivelante pur nella sopraffazione dei rifacimenti barocchi (terremoto del 1731) le native forme romanico-pugliesi. I ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GUGLIELMO IL BUONO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

DIGIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] celebre rotonda iniziata da Guglielmo da Volpiano nel varia sorte. Nel 1015, il re di Francia Roberto il Pio incorporò Digione al ducato di Or (Dijon et la Côte d'Or), Digione 1911. Per i monumenti v.: J. J. Maulbon D'Arbaumont, Essai historique sur ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – MELCHIOR BROEDERLAM – RICCIOTTI GARIBALDI – CHÂTILLON-SUR-SEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGIONE (3)
Mostra Tutti

ANDORRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] carolingia, Andorra. Negli atti della consacrazione della chiesa di Urgel, fatta da Ludovico il Pio nell'anno 819, tra le parrocchie formanti la dotazione di detta chiesa, figura infatti il nome di Andorra, con le sue terre e borgate. Essa è sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – ROCCE METAMORFICHE – ENRICO DI NAVARRA – ECOLE DES CHARTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDORRA (1)
Mostra Tutti

ANAGNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] Alessandro III e i messi del Barbarossa, nel 1177; fu assalito Bonifacio VIII, nel 1303, dalle milizie di Guglielmo di Nogaret; fu aperta intorno al 1560 sotto il pontificato di Pio IV; la via principale, il corso Vittorio Emanuele, che traversa tutto ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GUGLIELMO DI NOGARET – MARITTIMA E CAMPAGNA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGNI (5)
Mostra Tutti

SAN GALLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GALLO (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Stefano HILPISCH Rudolf KAUFMANN * GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] 17.858 ab. nel 1850 ha raggiunto i 53.796 ab. nel 1900 e i 75.482 ab. nel 1910. Però ottenne privilegio di immunità da Ludovico il Pio, mentre nell'854 riusciva a lotte tra il monastero e gli Asburgo per strappare all'abate Guglielmo di Monfort ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALLO (1)
Mostra Tutti

ARMAGNAC

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna. È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] in particolare sotto il potere di Guglielmo García, figlio del duca Garcia Sánchez, insieme con il paese corrispondente al Fézensac, che si separò dall'Armagnac propriamente detto solamente al tempo di Bernardo I il Losco. Fu costui il primo conte d ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONCILIO DI COSTANZA – PARLAMENTO DI PARIGI – ALFONSO DI POITIERS – ISABELLA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAGNAC (1)
Mostra Tutti

GOTHA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTHA (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Ermanno LOEVINSON Città della Germania, in Turingia, 30 km. E. di Eisenach e 19 O da Erfurt, fra il Harz e la Selva di Turingia, [...] s'iniziò la sua fortuna. Il duca Ernesto il Pio ne fece infatti la sua residenza, costruendovi il castello di Friedenstein. All' due attentati contro l'imperatore Guglielmo I, dell'apposita legge antisocialista, il programma di Gotha fu modificato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTHA (2)
Mostra Tutti

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] 504; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; R. Bordenache, La cappella Pio. Dopo ciò divenne municipio e fu iscritta nella tribù Orazia; e durante il tutti i principi normanni di Puglia. Alla morte del duca Guglielmo (1127 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

COLLETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] Guglielmo I divennero imposta forzosa e, per la loro generalità, assunsero anche carattere personale. Guglielmo II riaffermò il quelle delle feste "commemorate". Il messale edito da Pio V (1570) prescrive per i giorni di grado semidoppio o semplice ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – CARLO I D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – VENERDÌ SANTO – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA (1)
Mostra Tutti

ROBERTO il Pio, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO il Pio, re di Francia Georges Bourgin Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] R. non poteva iniziare grandi imprese né contro i grandi feudatarî del regno, né contro le Guglielmo d'Aquitania fu candidato alla successione imperiale; ma Guglielmo, dopo un viaggio in Italia, rinunciò tosto alla Lorena. Il regno di Roberto il Pio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO il Pio, re di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 94
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali