LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] i ritratti dei patrioti napoletani accorsi a Venezia per combattere contro l'Austria (Enrico Cosenz, Gerolamo Ulloa, il generale Guglielmo Giorgio Martire per il Comune di Trecenta, inaugurata nello stesso 1926 con la benedizione di papa Pio XI, e ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] oscura, Preti è detto al servizio del cardinale Emanuele Pio di Savoia. Nel frattempo era scoppiata la polemica, Roma, nel 1622, per i tipi di Guglielmo Facciotti, e per la prima volta con il titolo definitivo, significativo perché controcorrente ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] principesco.
Poche settimane dopo l'elezione di Pio IV la diplomazia pontificia aveva già avviato una Guglielmo Gonzaga.
La particolare benevolenza del papa procurò al B. i favori delle potenze, che non mancarono di ingraziarsi lo zio beneficando il ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] Pio Enea, committente e ispiratore dell’opera (Jaffe, 2008). Conclusi entro ilil 28 agosto 1578 a Mantova, dove poco prima era stato nominato prefetto alle fabbriche dal duca Guglielmo LIV (2004), 52, pp. 62-67; I.B. Jaffe, Z.’s epic frescoes at ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] sacro Ordine dei Frati Predicatori, Lucca 1596, p. 281; M. Piò, Vite degli uomini illustri di S. Domenico, Bologna 1620, col. domenicano Fra' Guglielmo e due ignorati documenti del 1292 e 1298, in Il settimo centenario di S. Domenico, I, 1 Bologna ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] privata del cardinale Guglielmo d'Estouteville fu Il Belvedere di Innocenzo VIII in Vaticano, in Triplice omaggio a Sua Santità Pio Roma: la sintesi quattrocentesca, i progetti di Borromini e Vanvitelli e il rinnovamento ottocentesco, in Quaderni ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] che lo volle come suo teologo durante il concilio Vaticano I. Procuratore generale dell'Ordine nell'aprile del b. 693, posiz. 954; A. Pierconti, Da Leone XIII a Pio X. Diario, Roma 1904, passim; Il Carmelo, V (1906), pp. 354-358; XI (1916), pp. ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] Prignano, era stata occupata da Guglielmo di Lagonessa, con il quale il nuovo rettore aveva concluso un 263r, 263v; Svenskt diplomatarium, XI (1379), 4, a cura di C. Gejrot - I. Hedström - P. Ståhl, Stockholm 2014, pp. 751, 753, 902 s., 914 s.; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] contro le eresie. Morì, a settantasette anni, il 2 genn. 1614; la sua salma fu i commenti del cardinale Caetano, e, nei volumi successivi, opuscoli di Cristoforo Iavelli, Guglielmo con commenti del R. P. D. Pio da Bologna e fra' Girolamo Canterio da ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] Giulio III, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e Pio V, in esse emerge la toccante cronaca degli ultimi Guglielmo Gonzaga fu all’origine di un rapporto epistolare in cifra, intrattenuto per un ventennio con Pia, suo collega durante i negoziati per il ...
Leggi Tutto