SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] il principe elettore, poi duca Giovanni Federico Iil Magnanimo (morto nel 1554) avesse proibito la divisione del paese, i di questo Giovanni, Guglielmoil Grande, fondatore della linea di Weimar, fu un ottimo principe; Ernesto ilPio (1646-75), fu ...
Leggi Tutto
UGO da Fleury
Felice BATTAGLIA
Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] 821-854) dedicata alla contessa Adele di Blois, figlia del re GuglielmoI d'Inghilterra, ci è pervenuta in due edizioni. La prima, 'ultimo. Va dal tempo di Lotario, figlio di Ludovico ilPio, al 1108, formando con le precedenti opere una sola ...
Leggi Tutto
MERODE
. Famiglia tra le più importanti della nobiltà belga, le cui origini risalirebbero al matrimonio, avvenuto nel 1174, di Pietro Berengario, figlio del re d'Aragona Raimondo Berengario, conte di [...] maresciallo di corte sotto GuglielmoI e patrocinatore del movimento gioventù, fu ordinato sacerdote nel 1848. Pio IX lo nominò ministro delle armi nel di cattolici e di legittimisti, sotto il comando del Lamoricière, capace di difendere lo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] 'intera Cristianità non va dimenticato che I. III era un uomo profondamente pio, il quale, più di una volta, Sull'isola, in questi anni di anarchia, dominarono il capitano tedesco Guglielmo di Capparone, lo scaltro Gualtieri di Pagliaria, già ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Guglielmo d'Orange.
Salito al soglio sessantacinquenne, I. XI soffrì sempre di reni e l'intensa attività colpì duramente il M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; G. Lutz, L'esercito pontificio ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] -350). Nelle risposte Sigonio obiettò che avrebbe rinunciato all’incarico piuttosto che scrivere il falso, ma i censori gli avevano opposto, tra l’altro, il rifiuto di citare il falso privilegio di Teodosio II ottenuto da s. Petronio per lo Studio di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] si aprono, Aldo ottiene i mezzi per realizzare il suo sogno. Il merito anzitutto è di Alberto Pio, principe di Carpi, di pubblica, in Le biblioteche del mondo antico e medioevale, a cura di Guglielmo Cavallo, Bari 19892, p. 178 (pp. 163-186).
157. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] con Enrico II, i principi protestanti tedeschi, guidati da Maurizio di Sassonia e Guglielmo d'Assia, i collegati i rispettivi contributi, di forze militari e di danaro. La lega veniva sottoscritta solennemente a Roma il 25 maggio del 1571, tra Pio ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , in AA.VV., Storia di Vicenza, I, Il territorio - La preistoria - L'età romana A., 22), I, Udine 1982, pp. 89-137.
148. Cf. Epistula 59, a cura di Pio M. Gassó pp. LI-LXII e spec. LIII-LIV; Guglielmo Biasutti, Otto righe di Rufino, Udine 1970, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] in ciò la prudenza di Filippo II, il qual con Pio V già mai volse contender (85).
Guglielmo III di Gran Bretagna. Il 20 ottobre toccherà al trattato che si prospettava più complesso, quello tra Luigi XIV e l'imperatore Leopoldo I d'Asburgo: il ...
Leggi Tutto