MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] 61-63, 67, 70, 74, 79, 97 s., 153; O. Hartwig, Re GuglielmoI e il suo grande ammiraglio Majone di B., in Arch. stor. per le provincie napoletane, VIII -New York-Köln 1993, ad ind.; B. Pio, GuglielmoI d'Altavilla. Gestione del potere e lotta politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] (fra le quali l’epitaffio per papa Adriano I che ancora possiamo leggere in Vaticano) e dalle manuale di buone maniere al figlio Guglielmo. In quest’epoca prendono avvio (intorno al tormentato imperatore Ludovico ilPio) la produzione di circolo si ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] ventitré documenti, fra i quali i giuramenti feudali dei Normanni e i diplomi di Ruggero II, Guglielmo II e Tancredi per Benevento.
Già nell'agosto del 1787 il B. aveva presentato al segretario di stato di Pio VI, il cardinale Boncompagni Ludovisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] Michele II e Teofilo a Ludovico ilPio; ed eccezionale è alla corte di Carlo il Calvo l’attività di Giovanni Scoto di Guglielmo di Moerbeke, visitatore della Grecia e abile traduttore di testi. Sotto i Paleologi si affronta a più riprese il problema ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] volta nel 1003, Roberto II ilPio (970-1031) la incorporò nel 1005 fra i possedimenti della corona capetingia.L'antico il Mille. Tra il 1166 e il 1193 Guglielmo IV e Pierre de Courtenay, conti di Nevers, costruirono una seconda cinta muraria, il ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] più nessun bene, e gli studii, non i sogni genealogici, vengon tornando in onore» (Memorie da recensori come Vittorio Cian e Guglielmo Saltini. Si trattava comunque di ilpio ritratto della matrigna di Caterina, Bona di Savoia. Ma era soprattutto il ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano (1458-1471). I “Libri annatarum” di Pio II e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano ), pp. 19 s.; B. Ferrero, Il progetto etico-culturale di Guglielmo VIII e i suoi modelli letterari, ibid., pp. 93- ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] fra il 1013 e il 1030 dall'arcivescovo Gauzlin, fratellastro del re Roberto ilPio e abate il Giudizio universale; ai lati sono i portali della Vergine e di S. Stefano, dedicatario della cattedrale, mentre quelli estremi sono dedicati a s. Guglielmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] contro il terzo dei fratelli, Lotario. Carlo, Ludovico e Lotario erano figli di Ludovico ilPio, la lista del 980 ca. che registra i consumi del formaggio del monastero di San Justo sull’isola dei normanni di Guglielmoil Conquistatore nel 1066: da ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] 777 all'808 e lo stesso fece Ludovico ilPio (814-840), che vi tenne anche tedesche: l'esenzione di dogana per i mercanti di Kaiserswerth nel 1145; la la città stessa, venne data in pegno dal conte Guglielmo II di Olanda (1235-1256) a Ottone II, ...
Leggi Tutto