Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] Napoli come altrove serpeggiavano nell'ambito del laicato pio e che probabilmente erano anche alimentate dalle suggestioni di identificarlo con il Castel Capuano, abituale luogo di residenza dei sovrani a Napoli a partire da GuglielmoI, che, secondo ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] i. (Nicée II, 1987; Wirth, 1989). I dibattiti si protrassero sotto il regno di Ludovico ilPio (814-840), in particolare tra il ca.-1274), Guglielmo Durando (1230 ca.-1296). La funzione di istruzione era la prima giustificazione delle i. (ad ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] Pio IX, infine, lo abolì).
Forse proprio nel 1089, oppure nel 1091-92, l’antipapa Clemente III convocò in S. Pietro un importante sinodo nel quale si ribadì la condanna della simonia e l’obbligatorietà del celibato per i con Guglielmo II il Rosso, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] Roberto il Guiscardo, Ruggero II e dai sovrani del regno normanno di Sicilia, con leggende greche, e infine da Guglielmo II, III. Quanto alle b. d'oro, prima Ludovico ilPio, poi gli Ottoni e i Salii non ne spedirono che in rare occasioni. Divennero ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] i cortigiani francesi, salirono in autorità oriundi italiani: il principe Pio, il principe di Cellamare, il duca di Popoli, il , procuratore fiscale, il confessore Robinet, in luogo del quale fu chiamato il confratello padre Guglielmo Daubenton. L'A ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] scenica (Brescia 1624) ricorda come il M. «pur dianzi [del servizio a Parma] fu appresso i Serenissimi di Mantoa», ha lasciato supporre che il M. avesse trascorso un periodo a Mantova, presso il duca Guglielmo Gonzaga, con cui aveva avuto diversi ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] della pia Beatrice con Guglielmo Malaspina (il Mostardi, p. Il culto della E. fu confermato da Clemente XIV il 16 luglio 1774, e l'anno seguente Pio ; D. Balboni, B. II d'E., in Bibliotheca sanctorum, I, Romae 1962, coll. 996 s.; F. Mostardi, La beata ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] ilpio musulmano che la costruiva. L'acqua, infatti, in quanto generatrice della vita (Corano VI, 99; X, 25; XIV, 10), è un dono divino ed è premio per i Palermo dal re di Sicilia GuglielmoI (1120-1166) e completato da Guglielmo II (1153-1189) nella ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] il giubileo d’oro della regina Vittoria; nel marzo 1888 funse da segretario della delegazione per i funerali dell’imperatore di Germania GuglielmoI
Alla fine del pontificato di Pio X il M., pur avendo da poco firmato il concordato con la Serbia che ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] Palermo (White). Non se ne conosce l’anno esatto: il monastero fu assegnato nel 1197 dall’imperatore Enrico VI di Svevia Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 1996, p. 154; B. Pio, GuglielmoI d’Altavilla. Gestione del potere e lotta politica nell’Italia ...
Leggi Tutto