FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] storia dell'arte e di disegno del professore e pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori e primo maestro di Stato autoritario (Il significato del corporativismo, Como 1937), sviluppando i cenni della Quadragesimo anno di Pio XI ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] ibrido carolingio-capetingio: il racconto è spesso ambientato all’epoca di Carlo Magno o Ludovico ilPio, oppure in un sfumature, il cui prototipo è Guglielmo, conte di Tolosa, che dopo una vita spesa con alterne sorti a combattere i musulmani morì ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] .Come nel caso della biga vaticana (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano), la cui cassa era usata come c. nella chiesa di S GuglielmoI (1154-1166), e quello della cattedrale di Monreale, di contro al pilastro che, sulla sinistra, separa il ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] i Francescani si stanziarono nel Jard.Nel 1182 l'arcivescovo Guglielmo di Champagne concesse alla città una carta di franchigia, detta Wilhelmine, valida su tutto il dopo l'incoronazione imperiale di Ludovico ilPio, avvenuta nell'816 nella cattedrale ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] e di monasteri, sono riportati i privilegi concessi alla Chiesa dagli imperatori Ludovico ilPio, Ottone I ed Enrico II. Ma la pp. 50-2).
Il vescovo di Lucca era inoltre in corrispondenza con il re d'Inghilterra Guglielmoil Conquistatore, ed ora ( ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Pio IV e alla sistemazione dei materiali antiquari nel boschetto di Belvedere in Vaticano (1561).
Il quel periodo il D. stabilì un rapporto di collaborazione proficuo e duraturo con lo scultore lombardo Guglielmo scultura ed archit., I, Milano 1822, p ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] esenzione da ogni giurisdizione civile ed ecclesiastica che il fondatore, il duca Guglielmo di Aquitania, aveva voluto, nel 910, recuperata attraverso i principi della riforma monastica promossa da Benedetto di Aniane al tempo di Ludovico ilPio, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] , le smanie di potere del figlio di Ludovico ilPio. D'altronde egli non fa alcun cenno all' il pontefice, dopo aver denunciato al neoimperatore, che si trovava a Pavia, i misfatti che avevano compiuto, fece rimettere al nomenculator Guglielmo ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] Pio VI del 1775 (Roma, Museo di Roma) o il Cardinale Malvezzi del 1774 (Roma, coll. march. Malvezzi-Campeggi). Nella massima parte l'esprit del secolo domina in queste opere: se i conte di Ilchester); Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] all’abate Guglielmo, cap. VIII. 16; cap. XII. 28
Mi meraviglia, da dove ha potuto svilupparsi fra i monaci tanta intemperanza ilPio). Le abbazie grandi e piccole (ma soprattutto grandi, secondo il modello carolingio), nelle quali si raccolgono i ...
Leggi Tutto