SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] , le ossa di Ludovico ilPio (m. nell’840), inumato m. nel 1239; Velletri, cattedrale) e in quelle di Guglielmo Fieschi (m. nel 1256; Roma, S. Lorenzo f S. Maria Donnaregina) e nella tomba di Roberto I d’Angiò il Saggio (m. nel 1343; Napoli, S. Chiara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] . L’abbazia benedettina di Cluny, polo irradiatore della riforma monastica per i successivi due secoli, viene fondata nel 909 dal duca di Aquitania e conte di Mâcon GuglielmoilPio, che ne dispone da subito l’assoggettamento diretto alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Guglielmo di Orange la sovranità sul nuovo Stato creatosi nei Paesi Bassi con il nome di "Stati generali" e organizzò, contro il del genero Enrico IV, con la sola differenza che le mancavano i mezzi per attuarla con successo. Era, per dirla con le ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] i propri diritti dietro il compenso di un cespite annuo fisso, finisce con il contrapporre il G. e i suoi proprio a Guglielmo. Con il che il confronto diventa impari. A vuoto il Gonzaga autorizza il G. a sperare che il pontefice Pio V stia ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] settembre) vide inclusi il fratello Hugues, il nipote Guglielmo de la Jugie, e tuttora sede di Pierre Bohier, ilpio vescovo nominato da Urbano V, si 1933-34, pp. 1-132.
E. Dupré-Theseider, I papi di Avignone e la questione romana, Firenze 1939, pp ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] il primogenito Lorenzo e nello stesso anno venne commissionata al G. la Deposizione per ilPio Monte il G. consolidava i rapporti con i mercanti veneziani, Guglielmo Samueli e Simone Giogali, e stringeva quelli con il lombardo Carlo Arici e con il ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] imperatore bizantino Michele II il Balbo (820-829) all'imperatore Ludovico ilPio (814-840; Bréhier e il già ricordato Guglielmo di Conches - costituisce il momento , in Mélanges dédiés à la mémoire de F. Grat, I, Paris 1946, pp. 245-278; E. Carli, Le ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] della Gotia fu Bera, figlio di GuglielmoI duca di Tolosa (801-20). Dopo di lui, il franco Bernardo (826-29 e 834-44) rimase immischiato nelle vicende turbolente per la divisione dell’impero sotto Ludovico ilPio: dapprima vinse Aizo che, ribellatosi ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] ), Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino, vol. 1° (Introduzione).
Cavallo, Guglielmo, Leonardi, Claudio & Menestò, Enrico (dir.) (1994), Lo spazio letterario del Medioevo, I. Il Medioevo latino, Roma, Salerno Editrice, 1993 ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] ilPio, seppe abilmente dissimulare, mostrandosi disposto alla cosa, ma provvide subito ad informare il fratello B., il quale ordì con lui un piano. Quando il 17 luglio 1469 i pressoché sconosciuta, e il dotto Guglielmo Capello; Giovanni Toscanella ...
Leggi Tutto