Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] riforma voluta da Pio IV e dai suoi ispiratori. Il compositore cominciava intanto a raccogliere i meritati frutti del mese). Nello stesso 1568 cominciavano anche le sue relazioni con Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, durate per circa 20 anni e ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] i monumenti: Madonna in Piazza del duomo (1862), Gian Domenico Romagnosi (1867) di Cristoforo Marzaroli, Pio . stor. piac., 1917-18; id., Guglielmo Du Tillot, ecc., Parma 1923; E. Nasalli Rocca, Il Consiglio Supremo di giustizia, ecc., Piacenza 1922 ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] I (morta il 21 aprile 1561), Barbara d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando I (morta il 19 settembre 1572), e Margherita Gonzaga, figlia di Guglielmo a Roma per l'omaggio al nuovo papa, Pio IV, veniva obbligato a invitare la madre Renata, ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Paternò presso Catania nel 1774, morto a Napoli nei primi giorni del 1853. Avviato alla carriera militare, nel 1796 era già capitano di cavalleria, e con questo grado combattè [...] l'incarico di una missione presso Pio VII che tornava nei suoi Stati il C. ebbe la conferma del grado militare; e durante iil comando di una parte, incaricata di fronteggiare sul Liri l'avanzata degli Austriaci condotti dal Frimont, mentre Guglielmo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] del sovrano prussiano Federico Guglielmo IV e di suo fratello, il futuro kaiser GuglielmoI, del quale Curtius era da Erode Attico console in Roma nel 143 d.C. sotto Antonino Pio, considerato l'uomo più ricco di tutta l'antichità classica. Sorgeva di ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] sia conservato il potere del nostro pio basileus [...]. A lui conservi lo scettro [...] Colui che gli ha dato il potere, al sarcofago di Costanza d'A., il quale, al pari del sarcofago di GuglielmoI nella cattedrale di Monreale, mostra modanature dal ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] il suo provicario generale monsignor C. Laurenzi. Il 4 giugno 1877 Pio IX lo autorizzò a risiedere in Roma e il Spagna per le isole Caroline, il governo di Madrid propose una mediazione affidata al papa e accolta da GuglielmoI. La mediazione di L. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] urto con Roma, e non solo con Roma. Il figlio di Ugo Capeto, Roberto, poi detto ilPio, un tempo discepolo di Gerberto, aveva una 1880, coll. 417-578; Guglielmo di Malmesbury, De Gestis Regum Anglorum, a cura di W. Stubbs, I-II, London 1887-1889; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] o Fécamp, e i suoi rapporti con Odilone di Cluny, Guglielmo di S. Benigno, i diritti dei papato all'interno della Chiesa in diversi casi. Egli appoggiò, ad esempio, Gozelino, figlio illegittimo di Ugo Capeto abate di Fleury, quando Roberto ilPio ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] che qui resistette fino all'818, quando Ludovico ilPio costrinse i monaci di Landévennec ad adottare gli usi romani - altaris mysterio, in PL, CCXVII, coll. 773-916; Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, Venezia 1519; G. Ciampini, ...
Leggi Tutto