Famiglia scozzese. Ne fu fondatore il barone normanno Guido de Baliol, seguace di GuglielmoilConquistatore. Tra i suoi membri, noti: John (m. 1269), che fece parte del consiglio di reggenza durante la [...] suo nome, dotato di ricca biblioteca; suo figlio John, re di Scozia dal 1292 al 1296; il figlio di quest'ultimo Edward (m. Wheatley 1367), il quale, coronato re nel 1333, ma per dissensi interni costretto a rifugiarsi in Inghilterra, nel 1356 mise la ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine normanna, giunta in Inghilterra al seguito di GuglielmoilConquistatore e poi passata in Scozia. Con il più celebre membro, Robert, detto "the Bruce" (v. Roberto I re di Scozia), la [...] famiglia salì sul trono di Scozia (1306). La figlia Marjorie sposò Walter Stewart di Scozia, e con il loro figlio Roberto II (v.), detto "the Stewart", la corona di Scozia passò agli Stuart. ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] colonie al sud di Rugby. La contea accolse quasi senza resistenza GuglielmoilConquistatore, che fu a Warwick nel 1068, e lo sceriffo Thurkill fu uno dei pochi inglesi che conservassero i dominî: la sua famiglia rimase nella contea col nome di Arden ...
Leggi Tutto
WACE, Robert
Salvatore Rosati
Cronista anglo-normanno. Come date di nascita e di morte s'indicano, senza certezza, gli anni 1100 e 1175. Nacque a Jersey, studiò a Caen e da Enrico II ebbe una prebenda [...] il 1160 e il 1174 a richiesta di Enrico II, rifà, con aggiunte, il racconto della vita di GuglielmoilConquistatore e epica. Copioso e minuto nei particolari, bene informato su tutti i punti della leggenda, egli rimane un cronista, sebbene nella sua ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] ilConquistatore, il quale, arbitro delle elezioni episcopali, non praticò mai la simonia, anzi dotò la Chiesa normanna di vescovi e abati di alto valore intellettuale e morale. Guglielmo sollecitò da Roma l'invio di tre legati, i quali, dopo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] , in una forma gerarchizzata più di quanto non avvenisse sul continente. GuglielmoilConquistatore divise la terra tra i suoi seguaci, come vassalli principali, che a loro volta concessero il proprio dominio in feudo a vari vassalli minori. Mentre l ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] segnato dall'eclissi, vede scomparire Gregorio VII, GuglielmoilConquistatore e lo stesso Guiscardo, spentosi nei Balcani e , attaccato dai pirati, chiese e ottenne l'aiuto divino adducendo i meriti di Tancredi d'Altavilla e l'essere egli allora al ...
Leggi Tutto
Filippo I Re di Francia
Filippo I
Re di Francia (n. 1052-m. Melun 1108). Figlio di Enrico I e di Anna, figlia del granduca di Kiev, Jaroslav; fu incoronato a Reims, il 23 maggio 1059, vivo ancora il [...] e di suo zio, Baldovino V, conte di Fiandra, fino al 1066. Combatté contro GuglielmoilConquistatore e i normanni da una parte, e contro i feudatari dall’altra. Antagonista dei pontefici romani nelle , fu scomunicato per aver ripudiato la moglie ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] , 1066) da parte del duca normanno GuglielmoilConquistatore. Alla Corona inglese rimase unito, legato però a un tempo da rapporto feudale verso la monarchia francese, con i discendenti di Guglielmo e con i Plantageneti, duchi di N., saliti anch ...
Leggi Tutto
Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di GuglielmoilConquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] Man (1342). William, secondo conte di Salisbury, suo figlio (1328-1397), fu tra i fondatori dell'ordine della Giarrettiera, combatté a Crécy e a Poitiers. Gli successe il nipote John (1350-1400), che appartenne alla setta dei lollardi, cospirò contro ...
Leggi Tutto