Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] con GuglielmoilConquistatore. Questi, dopo la vittoria di Hastings (1066), fu incoronato re d'Inghilterra (1066-87) e diede vita a un sistema di potere fortemente centralizzato, basato su una rigida divisione tra i vincitori normanni e i vinti ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Sigilli
T.A. Heslop
SIGILLI
La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] a terreni e proprietà.
Questo sistema fu adottato dai Normanni; subito dopo la conquista, GuglielmoI (1066-1087) ebbe un sigillo simile a quello usato da Edoardo il Confessore, di grandi dimensioni (diametro mm. 80), anch'esso con due facce ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] il 12 maggio 1448 e il 24 maggio 1452 era tra i mallevadori delle galere per la Tana; il 16 ott. 1455 comparve dinanzi alla Signoria, con Maffeo Pesaro, quale rappresentante di Guglielmo F. Babinger, Maometto ilConquistatore e il suo tempo, Torino ...
Leggi Tutto
Stefano Re d'Inghilterra
Stefano
Re d’Inghilterra (Blois 1097 ca.-Dover 1154). Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di GuglielmoilConquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico [...] morto Roberto, S. riuscì a espellere Matilde e ad assoggettare i baroni. S. tentò invano di ottenere dal papa il riconoscimento del proprio figlio Eustachio come erede. Ma il Trattato di Wallingford (1153), che lo confermava re a vita, assicurò ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il [...] I, ma la sua flotta naufragò: Canuto patteggiò lo stesso, offrendo ai protetti di lui la metà del regno. R. volle infine recarsi in Terrasanta per penitenza; morì avvelenato. Fece riconoscere suo erede il figlio Guglielmo, il famoso conquistatore ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] il figlio Alessandro era troppo internazionale, romantico e, forse, crudele per i gusti borghesi del B.: Parmenione, antico von Moltke, era il vero conquistatore lanciata intorno al 1911 di chiamare Guglielmo Ferrero per merito straordinario a una ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] militare, sebbene ovviamente desiderosa di raccogliere i titoli e le funzioni dell'antica nobilitas, cioèdi dar vita a una "nuova" nobilitas,che dalle province migra e sciama nella metropoli e si conquista sovente il trono dei Cesari.
Se per questo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] aver chiesto il preventivo gradimento della madrepatria; e nel contempo i maggiorenti della spedizione, tra i quali (in prima fila) familiari e parenti del D. (Marco Sanuto, Marino Dandolo, i Navigaioso), fecero a gara nel farsi conquistatori di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] per i laboratori e un nuovo presidente: il Nobel Guglielmo Marconi. Nel 1932-1933 il Consiglio divenne il sempre nel 1937 ‒ fu il maresciallo Pietro Badoglio, conquistatore di Addis Abeba, il quale spinse il CNR verso progetti volti alla risoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] ben diversamente dal normanno Guglielmo, che in Inghilterra «non conquistatore non riguardò che le terre tolte ai musulmani.
Alle popolazioni soggette i Normanni imposero tributi e servizi. Se il tributo era ‘contribuzione ordinaria e annuale’, il ...
Leggi Tutto