Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] d'Isabella de la Roche sorella dei due duchi Giovanni e Guglielmo. Guido II prese in moglie Matilde, figlia d'Isabella figlio Gualtieri VI.
I Catalani, incapaci di organizzare la conquista, prima acclamarono loro comandante il francese Roger Deslaur, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Scarsi rapporti Napoli ebbe con Guglielmo II il Buono, morto il quale (1189), i Napoletani, avversissimi ai Tedeschi, l'anno dopo nel convento di San Lorenzo, dopo che ilconquistatore, reduce dell'Abruzzo, ebbe fatto nella città l'ingresso trionfale ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , secondo la quale il califfo Omar, conquistata la città nel 641 il Calvo precedono di secoli le biblioteche principesche, la libreria di uno dei più potenti signori della corte di Lotario. Fuori d'Italia Alfonso II d'Austria (795-843) e GuglielmoI ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Francesi. E Luigi XIV sperò con la conquista della capitale, Torino, di consolidare definitivamente il duca d'Aquitania; il marchese di Torino fu in corrispondenza con il duca d'Aquitania, ma tenne un contegno così dignitoso e onesto che GuglielmoI ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] riscossioni che un ente può fare per conto di altri e le somme che i terzi rimborsano, e sono uscite, le somme che l'ente dovrà versare a legale della moneta.
Inghilterra. - Il bilancio di GuglielmoilConquistatore raccoglieva 400.000 sterline di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di Germania Guglielmo II, di stile orientale, sorge nella piazza dell'Ippodromo (At Meidān).
A Stambul sono anche il Palazzo l'esercito musulmano che avrebbe conquistato al-Qusṭanṭīniyyah.
I Turchi ottomani, costituito il loro regno nella Bitinia sul ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] , le suppellettili, le provviste, il bestiame, le varie specie di colture; il Domesday Book o Liber iudiciarius seu censualis Willelmi I regis Angliae, grande catasto e libro fondamentale di GuglielmoilConquistatore, composto intorno al 1083-86 ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] i frequenti assedî, le conquiste e le riconquiste non furono certamente molto propizie al suo rifiorire. Dobbiamo credere che nel sec. XII Guglielmo le vie Champollion e Kinīset Scotland e quivi sorge il Consolato italiano.
A NE. di el-Manshiyah è ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] (1691-1700) non poté far nulla per gli Armeni, e Giovanni Guglielmo rimandò i delegati all'imperatore Leopoldo I, il quale diede il consiglio di rivolgersi allo zar, allora Pietro il Grande. Ori, incaricato da parte dello zar di una missione presso ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] al regno di tutta la terra, ilconquistatore fu dapprincipio, come tutti i nomadi, attirato dalla fama della ricchezza a capo dell'ulus di Čaghatāi quando vi passò Guglielmo di Rubruck. Nel 1261 il potere passa ad Alghui, che soggiornò parecchio tempo ...
Leggi Tutto