SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] la morte diGuglielmo II, avvenuta il 18 novembre del 1189, Tancredi fu chiamato dai magnati del regno ad arginare le pretese di Enrico VI di Hohenstaufen e di sua moglie Costanza d’Altavilla e il 18 gennaio 1190 fu incoronato re diSicilia. Sibilla ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] 1955, pp. 53, 96-98, 119 s., 129; Guglielmo Appulo, La geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, pp. 27-29, 122-131 . 101, 103-109; E. Merendino, La spedizione di M. in Sicilia…, in Nea Rhome, I (2004), pp. 135, 138-140; A.G. ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] di Milano per le prime rappresentazioni in quella città di Lodoletta e Guglielmodi canto. Passò poi all'Arena di Verona come sostituto di E. Panizza, quindi al Donizetti di Bergamo, ove diresse l'opera I dispettosiamanti di Giornale diSicilia ( ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] si schierò con gli Asburgo. Per i Pallavicino ciò determinò una forte crisi delle fedeltà.
Una parte importante della famiglia passò al servizio francese: fu la scelta, fra gli altri, del nipote di Filippo Guglielmo, Carlo Emanuele (1667-1709), erede ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] . L'esempio e le sollecitazioni di C. indussero poi anche il duca Guglielmo ed altri nobili normanni a dotare Graecarwn membranarum, Napoli 1865, pp. 138-141; S. Cusa, I diplomi greci ed arabi diSicilia, I, 1, Palermo 1868, pp. 418 s., 471 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina diSicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] allora la delicata questione della successione al trono diSicilia, del quale fu in un primo tempo investito il nipote diGuglielmo, Tancredi, che prese sotto custodia G. e si rifiutò di riconoscerle i beni dotali.
Nel settembre del 1190 giunse a ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] suo favore tanto dal re Guglielmo II quanto dall'arcivescovo di Palermo Gualtiero, che a quanto storia di Teramo dialoghi sette, a cura di G. Pannella, Teramo 1893, p. 54; C. A. Garufi, I documenti ined. dell'epoca normanna in Sicilia, I, Palermo ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] Guglielmo Pepe, comandante in capo delle forze armate veneziane, che lo citò tra i più valorosi protagonisti della sortita di Mestre, iniziativa con cui il 27 ottobre i difensori didi prodittatore diSicilia durante i periodi di assenza di ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] la casa paterna per iniziare una lunga serie di viaggi – aventi come obiettivo quello di verificare gli argomenti e i temi delle sue numerose ricerche –, visitando inizialmente Roma, Napoli e la Sicilia orientale. A Catania, Ignazio Paternò Castello ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] consegna del palazzo, di tutti i castelli e le fortezze, che il C. provvide a munire poderosamente. Mentre il Queralt lasciava la città con tutte le galee catalane e castigliane che si trovavano in Sicilia, per dirigersi dal conte Guglielmo Peralta e ...
Leggi Tutto