SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] , un ragionare per principi e per semplice analogia, un tentativo di applicare l’identica ricetta a paesi profondamente diversi. Nel caso della Sicilia, con i suoi terreni fertili, con i suoi abitanti inclini all’industria, la prima massima economica ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] Guglielmo Goneme, inviato dal re di Cipro Giacomo di Lusignano per trattare il matrimonio di questo con Zoe, figlia di ; traduzione in latino di un atto di Ruggero conte di Calabria e diSicilia (settembre 1119) a favore del monastero di S. Filippo a ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto diSicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] 1339, in seguito all’ennesimo rifiuto di Pietro II di consegnare la Sicilia a Roberto d’Angiò. La familiarità con i regnanti è testimoniata anche dalla nomina come esecutore testamentario diGuglielmo, duca di Atene e Neopatria nel maggio del 1338 ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] e i suoi Heroi, ibid., pp. 62-64; M.R. De Luca, Musica e musici alla corte dei Moncada, ibid., pp. 188-190; R. Pilo Gallisai, Gli esordi della carriera di un ministro della monarquía católica: Luigi Guglielmo Moncada e il governo della Sicilia (1635 ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] dell'Inquisizione in Sicilia venne a scoprire che Mariano altri non era che un fratello del B., e per di più laureato in diritto a Ferrara non molto tempo dopo Gian Guglielmo (25 luglio 1547). "Il fatto che i due fratelli a distanza di due anni si ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] di Vercelli confermò i patti stretti con Milano al tempo diGuglielmo.
Dopo il 1224 non si ha notizia dell’esercizio di cariche pubbliche da parte diGuglielmodi Federico II, in Bianca Lancia d’Agliano fra il Piemonte e il Regno diSicilia, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] diSicilia, che ne rinnovava uno di due anni prima.
Sebbene non sia nota una partecipazione diretta del G. alla congiura che nel maggio 1262 doveva portare alla deposizione diGuglielmo del denaro e le cambiali appo i Genovesi dal secolo XIII al XV, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] sacra. Fu invece sicuramente inquisitore del Regno diSicilia e, in grazia della sua importante carica, si trovò spesso in contatto con la regina Giovanna I, che pare lo vedesse di buon occhio. Secondo le dichiarazioni del C. quando, il 4 apr. 1378 ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] Ruggero II.
Nei primi anni del suo abbaziato L. dovette fare i conti con una situazione di grave turbamento, poiché anche gli uomini cui GuglielmoI concesse la contea proseguirono nei confronti dei possessi e dei castra dell'abbazia la sistematica ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] controversia per dirimere la quale fu chiamato come esperto Guglielmo Della Porta (ibid., p. 72). Nel 1583 Oreficeria diSicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, p. 230; E. Egg, Die Hofkirche in Innsbruck. Das Grabdenkmal Kaiser Maximilians I. ...
Leggi Tutto