DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni diSicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] Guglielmo Raimondo Moncada e tendente a favorire il ripopolamento della sua città: quella di rinunciare ai diritti di G. E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno diSicilia, a cura diI. Peri, I, Palermo 1974, p ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] di un gran numero di altri comuni dello Stato. Franchino stesso, della giovinezza del quale non si sa molto, fu comandante militare e ambasciatore presso Alfonso diSicilia epoca viscontea nell’archivio civico di Como, I, in Periodico della Società ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] i legami di vecchia data del G. e della sua famiglia con l'Impero, che avevano a suo tempo provocato la risentita reazione di Ruggero II diSicilia e dei principi normanni di crisi causata dagli attacchi pirateschi diGuglielmo Grasso (sulla cui nave ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] Paolo Ventimiglia, il figlio Antonino e don Guglielmo Abbatelli, nacque l’idea di approntare un’editio minor del Vallilium, per e letterarie per la Sicilia, XLVII (1837), pp. 133-148; I. Avolio, Delle scuole ed accademie di Siracusa, Messina 1838, ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] forma “de Castro ricompare – sempre riferita a un Folco nel 1192 (Guglielmo Cassinese, doc. 1492, p. 150) e, riferita ad altri, divenne ammiraglio diSicilia e conte di Malta, era infatti imparentato con i de Castello ed incoraggiò l’azione di Ala o ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] del 1860, Un episodio della guerra diSicilia. Garibaldi invita il popolo a soccorrere i napoletani feriti. Del 1860 è anche il Colombo alla corte di Spagna, 1862). Nel 1863 eseguì affreschi raffiguranti Guglielmo Embriaco alla presa di Cesarea e Il ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] tra iGuglielmodi Baviera un arpista napoletano (Sandberger), nel quale con molta probabilità deve riconoscersi il Mollica.
Il soggiorno romano del M. terminò probabilmente intorno al 1577, quando Marcantonio Colonna fu nominato viceré diSicilia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] papa anche il primo censo feudale per il Regno diSicilia, condusse trattative con Clemente IV sui tributi chiesti diGuglielmo II relativo alla concessione di Montecorvino, al fine di garantire i diritti della sua Chiesa in questo feudo. Nel corso di ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] dal notaio Ruggero per il vescovo Tommaso di Butera. Essa doveva consistere in pannelli con i ritratti a partire da GuglielmoI fino a Federico II, rappresentato nell'atto di inviare a Damasco, a capo di un'ambasceria svoltasi nel 1226, il vescovo ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] dal secondo matrimonio, stretto con Agnese di Vermandois, ebbe sette figli (Manfredo, Guglielmo, Ugo, Anselmo, Enrico, Bonifacio minore il regno diSicilia. Atti... Asti-Agliano 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992; L. Provero, I marchesi del ...
Leggi Tutto