UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] con Siena, Città di Castello e Firenze.
I buoni rapporti si mantennero anche con Clemente IV (1265-68). Dopo la vittoria di Carlo d’Angiò a Benevento, il papa favorì un avvicinamento politico dell’Ubaldini con il nuovo sovrano diSicilia. Dopo la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] diSicilia. Poiché quest’ultimo era impegnato nella difesa degli interessi ispano-imperiali in Sicilia, arti, I, La storia, 2, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961; 3, Da Guglielmo terzo duca ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] diSicilia Raimondo Cardona con il quale non è noto in che rapporto di parentela fosse -, o dal suo luogotenente, Giacomo Alliata.
In questa sua posizione il G. fu affiancato dal nuovo marchese di Geraci (il cugino Simone Ventimiglia) e da Guglielmoi ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] di Vermandois, da cui ebbe sette figli (Manfredo, GuglielmodiSicilia, in Bianca Lancia d’Agliano. Fra il Piemonte e il regno diSicilia. Atti... Asti-Agliano 1990, a cura di ), pp. 231-242; G. Sergi, I confini del potere. Marche e signorie fra due ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] dell'Impero stesso.
L'estensione e la ricchezza delle terre di demanio regio erano assai cospicue. L'ampia disponibilità di risorse che i contemporanei riconoscono al Regno diSicilia deriva in gran parte dall'attenzione posta dai sovrani nel ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] comunque precedente alla morte diGuglielmo II o per concessione di Templari e Ospitalieri, proprio perché facilitato dallo status di privilegio goduto, avrebbe portato in breve all'acquisizione di tutto il Regno diSicilia, reputato fra tutti i ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] Pignatelli conte di Borrello e, in seguito, di Girolamo e Fabrizio Pignatelli, figli di Ettore viceré diSicilia.
Nel periodo 1526-42 si concentra la maggior parte della produzione letteraria di Sebastiani Minturno e si riscontrano i contatti più ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] presentò insieme con gli altri architetti progettisti dei borghi rurali siciliani i disegni di borgo "Fazio" (M. Accascina, Mostra del latifondo e dell'istruzione agraria, in Giornale diSicilia [Palermo], 4 febbr. 1940).
Il 7 luglio 1941 l'E. sposò ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] dell'arrivo diGuglielmodi Monferrato, che nel 1225 passò in Grecia, per morirvi però nello stesso anno, senza riuscire a recuperare il regno perduto. La sua morte e quella del giovane Demetrio nel 1227 seppellirono definitivamente i sogni orientali ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] il re diSicilia Manfredi, ed anche se è molto difficile stabilire i rapporti precisi di questa parentela, II nel 1294 chiese al maestro J. Molay il permesso di trattenere Guglielmo, "qui nobis consanguinitatis linea est coniunctus" (Acta Aragonensia, ...
Leggi Tutto