BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] diSicilia: rimase in carica fino al 1276, allorché la città cadde sotto la signoria del marchese Guglielmo VII di Monferrato, ma del suo periodo di Piemonte ma non nel Mezzogiorno, i suoi feudi nel Regno diSicilia tra i figli Giovannino, Bernabò e ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] Guglielmo; caduto Guglielmo «in uno strano morbo di svolgimento di cervello» (Della Marra, p. 248), il M., fu incaricato da Carlo II d’Angiò re diSiciliadi prendersi cura del fratello e di , Roberto d’Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 100 ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] gli sviluppi della tecnica in Italia.
Quando Federico II fu incoronato re diSicilia, il 17 maggio 1198 a soli tre anni, la capitale Palermo omogeneità esecutiva: ognuno di questi cicli fu opera di ateliers distinti e anche GuglielmoI (1154-1166), al ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] i governanti del Comune sia i membri del suo parentado avevano progettato e sperato.
Agli inizi del 1264 il G. venne infatti accusato di aver ordito, in accordo con re Manfredi diSicilia ottobre di quell'anno, di portare al principe Guglielmo notizie ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] XI a deporre Nicolò. I cardinali Guy de Boulogne, Guglielmo de Sudre e Guglielmo de Agrifolio inviarono Ubertino da opposizione dei nuovi regnanti diSicilia Martino il Vecchio, duca di Montblanc, Maria d’Aragona e Martino I d’Aragona (Martino ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] successivamente padre Guglielmo Della Valle (1692), che durante la sua permanenza nel porto di Banjarmasin non , Genealogie delle nobiltà diSicilia (circa 1950), I-II, s.v. Ventimiglia di Grammonte, Ventimiglia di Belmonte; Madrid, Biblioteca ...
Leggi Tutto
HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] Guglielmo IV di Prussia, "de scientiis artibusque suo tempore meritissimi", ma anche erede della dignità imperiale di de la Vigne" (Historia diplomatica, I, p. IV). Il problema delle di Federico II, in Federico II legislatore del regno diSicilia ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] di cavalieri e sostituì il castellano di Rocca Ianula Guglielmodi Spinosa con Giovanni di Trentenaria.
Nel giugno del 1241il, C. riuni a Melfi i , 445, 451;E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali diSicilia dai Normanni agli Aragonesi, Milano 1974, ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] di catechismi e omelie, ma anche di opere storiche. Nel 1769 pubblicò la biografia diGuglielmo II, fondatore della città di quattuor, Monregali 1769 (trad. in L. Sciascia, Delle cose diSicilia, I, Palermo 1996, pp. 129-234); Lettera a Girolamo Ferri ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] Sicilia, altri come Enrico Cosenz o Camillo Boldoni seguirono Guglielmo Pepe a Venezia.
Il nuovo esercito napoletano di Fondamen-tali per la ricostruzione delle vicende biografiche di Pianell sono i carteggi e la produzione memorialistica sua e delle ...
Leggi Tutto