UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] Guglielmo III, in nome del quale la madre Sibilla aveva assunto temporaneamente la reggenza. Senza incontrare particolari resistenze, l'imperatore alla fine di novembre fece il suo ingresso a Palermo e il giorno di Natale fu incoronato re diSicilia ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] di Pietro all’interno del Regno diSicilia. Luogo di forti tensioni a causa di questa collocazione geopolitica, Benevento viveva una situazione di cardinale Guglielmo Longhi, che aveva istruito l’inchiesta nel 1303-04, di presentare i risultati della ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] . almeno in provincia, dopo la sua morte.
Un Guglielmo, fratello di un Antonio, fu anch'egli pittore nel 1501 a S Pittura in Sicilia dal XV al XVI sec., ibid., pp. 472 s.; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secc. XV e XVI, I-II, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] di Innocenzo IV (7 dic. 1254) mise i Fieschi negli anni successivi in maggiori difficoltà, aggravate dal colpo di Stato, che portò al governo Guglielmo vittoria su Manfredi e la conquista del Regno diSicilia, aveva assegnato in feudo alla sua casata ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio diGuglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] di alleanza tra le due potenze. Così, mentre Carlo I d'Angiò re diSicilia concludeva con Baldovino II, già imperatore latino di 1271 nel palazzo di Pietro Doria, documento in cui Filippo figlio del fu Guglielmo da Camilla dichiara di dover dare ai ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] di abbaziato fu contrassegnato dalla concessione di privilegi da parte delle massime autorità, quali i sovrani Guglielmo III, Costanza e Federico II, i e al vescovo di Siracusa, Lorenzo, per la predica della crociata nel Regno diSicilia; gli esiti e ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] gli altri capi corsi e per le autorità aragonesi di Sardegna e diSicilia. Al suo ritorno nell'isola egli trovò però opporsi alla spedizione del francese Guglielmo (III) visconte di Narbona, pretendente al Giudicato d'Arborea, l'I. andò in suo aiuto ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] 1226, restituendo all’arcivescovo di Pisa il diritto di consacrare i vescovi della Corsica. Solo l’Italia normanna e in parte Roma sfuggivano al suo controllo: quando, alla morte diGuglielmo II di Puglia (1127) Ruggero II diSicilia invase l’Italia ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] diSicilia, e tra i genovesi e i fiorentini. Il 10 novembre ebbe il compito di esaminare in Inghilterra una causa per la dispensa matrimoniale di Tommaso di Lancaster, figlio di una lettera indirizzata a fr. Guglielmo Monrava della provincia d’Aragona ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] contrabaronem Castriveterani (nessuna di queste opere ci è pervenuta). Il giurista Guglielmo de Perno si disse , in Studiin onore di F. Scaduto, Firenze 1936, p. 5dell'estratto; A. Caldarella, L'impresa di Martino I re diSicilia in Sardegna (1408- ...
Leggi Tutto