CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] , in Documenti per servire alla storia diSicilia, s. 1, XIX, Palermo 1902 pp. 32-45 nn. 65-67, 69-93, 95-100, pp. 165-171 nn. 3-9, pp. 172-174 nn. 55 s.; G. Paolucci, La giovinezza di Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta col Papato ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re diSicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] di Arles, che era parte dell'Impero. Si accordò inoltre con Guglielmo II, conte di Ventimiglia (19 gennaio 1258), per cui l'autorità di tutti i punti di vista, a opporsi in nome del pontefice - era il francese Urbano IV - a Manfredi, re diSicilia, ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] II sollecitò l’aiuto di due dei maggiori capi normanni per riconquistare Capua: il conte diSicilia Ruggero I, che pretese in carta del duca Guglielmo del maggio 1119. In questo documento il principe Roberto I, fratello e successore di Riccardo, è ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] di Napoli, Milano, Siciliadi contestabile di Porta Tosa nel 1565 (Archivio di Stato di Milano, Dispacci reali, 272, f. 15). Francesco risulta inoltre attivo nel 1573 come agente e intagliatore di vasi in cristallo dirocca per Guglielmo V di 1750, I, p ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] I Capibrevi, I, p. 96: Feudum Nissurie; pp.197 s.: Pulichi feudum, III, pp.81-88: Allegatio e Cedula sui feudi La Favarocta e La Bifara, ecc.) mostra di interpretarlo restrittivamente secondo l'insegnamento diGuglielmo Regno diSicilia tra i secc. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] occasione del conferimento di una laurea presso l'università di Catania, il B. sostituì il vescovo Guglielmo Bellomo. Prova i 858, p. 279; J. C. Brunet, Manuel du libraire,Paris 1860, IV, coll. 608 s.; V. Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] e diSicilia. Il Lauria infatti riottenne il feudo di Ficarra, di cui si era appropriata Macalda dopo la morte diGuglielmo, dopo la conquista aragonese della Sicilia. Un Orlando De Amicis negli anni 1262-65 fu invece zecchiere di Messina (I registri ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] con sede al n. 7 di lungotevere dei Vallati, che trasferì, nel 1909, nel rinascimentale palazzo diGuglielmo Della Porta in via Giulia , cattedrale di Reggio Calabria, Banca d'Italia ad Ancona, Banco diSicilia a Roma) e partecipò alla I Mostra romana ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] insieme con Guglielmo Sirleto ed Emanuele Provataris, fra il 1548 e il 1549, redasse un inventario di 541 codici Sicilia (la cosiddetta Monarchia diSicilia). Sotto Gregorio XIII, inoltre, essi raccolsero documenti utili a verificare i titoli di ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia diGuglielmo barone di Ciminna e [...] , pp. 276 ss.; pt. III, ibid. 1759, pp. 242 s.; V. Amico, Storia diSicilia dal 1556 al 1750, Palermo 1836, pp. 32, 34; Biblioteca storica e letteraria diSicilia, a cura di G. Di Marzo, s. 1, Palermo 1869-86, I, p. 53; II, p. 72; s. 2, ibid. 1872-77 ...
Leggi Tutto