LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] sua promozione ad arcivescovo di Monreale e rimosse da questa diocesi il presule Guglielmo Monstrius che, dopo 307-309, 311-320, 341-343, 345 s.; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti diSicilia. Appunti e documenti, Palermo 1891, pp. 21, 25, 35 s., 53 ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] conte di Adernò, Matteo (1345). Dall’unione nacquero Guglielmo, Matteo, Galcerando e Raimondetto. Con queste nozze i Peralta accrebbero il loro patrimonio, ma avviarono un annoso contrasto con un’altra casata catalana radicatasi in Sicilia, i Moncada ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] della squadra navale inviata dal re diSicilia, Guglielmo II, per trasportarli insieme con i plenipotenziari normanni, al di là dell'Adriatico. Il 13 sbarcò a Zara, dove risiedette nel monastero di S. Niccolò. Ai primi di maggio è attestata la sua ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] , nn. 5, 6, 7).
A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del regno di Napoli della mezzana età, I-XII, Napoli 1795-1819, VII, p. 312; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I-II, Parigi 1907, I, pp. 106, 115-117, 136 s ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] da Corrado figlio del marchese Guglielmodi Monferrato e tenuto segregato a 1185, Leone fu al seguito dell’imperatore Federico I, a gennaio a Lodi e a maggio a di Sutri o se, piuttosto, perché Enrico, dopo aver conquistato nel 1194 la corona diSicilia ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] altri, con iDi Castello e gli Spinola. Era fratello diGuglielmo, l'autore i suoi commerci nel Regno diSicilia.
All'inizio del 1241 Federico II ordinò al D. di lasciare Genova per assumere la carica di grande ammiraglio del Regno come successore di ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] l'Arsenal e termina con la spedizione del re diSiciliaGuglielmo II contro l'Egitto nel luglio 1174, la Scheffer-Boichorst, Die ältere Annalistik der Pisaner, in Forschungen zur deutschen Geschichte, I (1871), pp. 508-527; A. Schaube, B. M. doch der ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] corte del re diSiciliaGuglielmo, che allora risiedeva a Salerno, evidentemente nel tentativo di arrivare a una a Montpellier e lo seguì con la curia in quasi tutti i suoi spostamenti in terra di Francia, a Sens, Parigi, Chartres, Tours, Dol, a ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] si unì in fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia di Ruggero II, fondatore della dinastia regia normanna diSicilia. Papa e Curia intuirono che, nonostante i buoni rapporti con il re normanno al quale avevano ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] di Waldeck, che sotto re Guglielmo d'Olanda, con l'insolito titolo di "iustitiarius reipublicae", condusse in veste di giudice il processo della chiesa capitolare di S. Gereone di Colonia contro (Filippo) di Hohenfels. Mentre i due antiré Alfonso di ...
Leggi Tutto