• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1322 risultati
Tutti i risultati [1322]
Storia [539]
Biografie [557]
Religioni [173]
Arti visive [149]
Storia delle religioni [74]
Diritto [81]
Storia medievale [53]
Geografia [37]
Diritto civile [46]
Architettura e urbanistica [45]

PALIZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI Francesco Paolo Tocco – Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] Guglielmo Raimondo Moncada, Scalore degli Uberti (figlio di Giacoma Palizzi) e Matteo Palizzi, nominato conte di I d’Angiò e dal consorte Luigi di Taranto conte Palatino e di Capizzi, nonché cancelliere del Regno di Sicilia, per perdere poi tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] scomunica contro gli occupanti i beni delle chiese della provincia ravennate. Nel 1268, tre anni dopo la sconfitta e l'esilio dei ghibellini da Reggio, il F. ospitò nel palazzo vescovile Beatrice di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FIESCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Alberto Giovanni Nuti Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] di intervenire militarmente nel Regno di Sicilia: lo nominò infatti capitano generale degli eserciti della Chiesa. Il pontefice fu affiancato, in quell'impresa, anche da un cugino del F., Guglielmo del Popolo e obbligò i guelfi ad abbandonare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Guglielmo Enrico Basso Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] Guglielmo Porco, che ricoprì la carica di grande ammiraglio di Sicilia durante la prima parte del regno di , pp. 78 s., 101, 105; Le carte del monastero di S. Siro di Genova, I, 952-1224, a cura di M. Calleri, Genova 1997, p. 267; K. Hopf, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SERPOTTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPOTTA Giovanni Mendola ‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] 1725-26), dove raggiunse i migliori esiti della sua arte. Nel 1728 lavorò nella distrutta chiesa di S. Maria degli Agonizzanti, contemporaneamente al padre. Il 6 aprile 1732 s’impegnò a decorare la cappella di S. Guglielmo nella chiesa di S. Agostino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO RODRIGO VENTIMIGLIA – FILIPPO IV DI SPAGNA – GIACOMO SERPOTTA – FRANCESCO BORGIA – TERMINI IMERESE

ENRICO di Malta

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Malta (Enrico Pescatore) Hubert Houben Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] contea di Malta di cui faceva parte anche la vicina isoletta di Gozo. Per quel che riguarda la successione di Guglielmo Grasso , 162, 206, 215, 218; E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali di Sicilia dai Normanni agli Aragonesi, Milano 1974, pp. 31 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTORANA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORANA, Gioacchino Mariny Guttilla – Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] paterna anche in provincia, il M. insegnò a pochi allievi, fra cui i figli del viceré Fogliani, O. Belluomo, F. Lo Valvo, A. e in L’anno di Guglielmo (1189-1989), Palermo 1989, pp. 299-304, figg. 6-8, 10; C. Siracusano, La pittura in Sicilia, in La ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ASSUNZIONE DI MARIA – PALAZZO BRANCIFORTE – IGNAZIO MARABITTI – NEOCLASSICISMO

GIOVANNI di Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena) Andrea Giorgi Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia. La figura di G. giurista e diplomatico [...] a usare con moderazione i propri poteri e le sostanze messe a sua disposizione. Nel giugno del 1373 G. ricevette insieme con Niccolò Spinelli, allora siniscalco di Provenza, l'invito a operare per la concordia tra la regina di Sicilia e il conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo Lina Scalisi PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda. Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] di Sicilia, accusato da Paternò di tramare contro i suoi possedimenti; e con l’élite aragonese che lo accusò di esordi della carriera di un ministro della monarquía católica: Luigi Guglielmo Moncada e il governo della Sicilia (1635-1639), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Lamba

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lamba Giovanni Nuti Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo). Entrò in affari, [...] Guglielmo Salvago). Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani, 126-129: F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), sub voce; Ibid., Bibl. civica Berio, m. r. III, 4, 7-10: Foliatio notariorum (ms. sec. XVIII), I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – TRATTATO DI NINFEO – GIACOMO D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 133
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali