CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] e meridionale. Dapprima lo nominò legato per il Regno diSicilia con i più ampi poteri e nel contempo gli affidò il occuparsi soprattutto del conflitto che opponeva da tempo Guglielmo d'Olanda a Margherita di Fiandra. Il 24 luglio 1254 riuscì a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DISICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] nella quale si ordinava che tutti i castelli costruiti dopo la morte diGuglielmo II (1189) sul territorio non I. von Anjou, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] meraviglie nella popolarissima e ormai scomparsa piazza Guglielmo Pepe di Roma. Scrisse: «Fu una vita selvaggia al Giornale diSicilia: «Petrolini non ha nulla in comune col Villani e col Maldacea» (19 ottobre 1910). Da allora i suoi cachet ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] .Un legame sicuro tra architettura e t. mobile è presente tra le testimonianze superstiti del regno normanno diSicilia. Nella sistemazione raggiunta nel corso del regno diGuglielmoI (1154-1166), in corrispondenza della navata centrale, al culmime ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] presentò al vescovo, Guglielmodi Hainaut, la solita richiesta di somme esorbitanti a titolo di procuratorie. Questo almeno . 157; M. H. Laurent, I vescovi diSicilia e la decima pontificia del 1274-1280, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] al Regno da parte di Enrico VI, il re diSicilia affidò presumibilmente sua moglie Sibilla e il figlio Guglielmo, ancora bambino, alle cure particolari del cognato Riccardo di Acerra e di M., che certamente, tra tutti i consiglieri del Regno, avevano ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] tre figli, Guglielmo, il primogenito, che successe al padre nella signoria di Berre in Provenza, Ugo, conte di Monforte e ciambellano di Carlo II d'Angiò, e infine il D., il rappresentante più importante della sua famiglia nel Regno diSicilia.
Il D ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] cappellano del re diSicilia (Filangieri, X, pp. 204 n. 794, 267 n. 20).
Malgrado i suoi stretti rapporti voce in Curia che il C. avesse buone speranze di ottenere il cappello del cardinale francese Guglielmodi S. Marco, morto il 29 apr. 1282. Così ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] , che mal disponeva il sovrano e i membri del Consiglio regio. Conclusasi nel di Renato a Giovanni e a Guglielmo del Monferrato e a Rinaldo Dresnay, governatore di seguì con il nuovo titolo concessogli di gran senescalco diSicilia, e con lui visse l' ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] diSicilia conte d'Alba. Nel 1591 fu ambasciatore d'obbedienza a Gregorio XIV; nel 1592 portò gli omaggi della Repubblica al duca di Baviera Guglielmo V di 756, 759, 760, 762, 763;Ibid., Archivio Buonvisi, I, n. 43, pp. 25 ss., 27 ss.;Ibid., Archivio ...
Leggi Tutto