FRANCESCO Idi Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e diSicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] per i preparativi e i piani di guerra. Dopo la sconfitta del generale Guglielmo Pepe di Napoli e diSicilia, Palermo 1860, II, passim; G. Buttà, I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli, I-II, Napoli 1877, passim; H. Acton, I Borboni di ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno diSicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] i carmi presenti nel testo, di alcuni dei quali si afferma autore (v. il planctus per la morte diGuglielmo II, e quello sulla caduta di nemmeno più il papato, ma il re e il Regno diSicilia. È improbabile che R. abbia proseguito il primo testo oltre ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] Farinata degli Uberti, fermamente voluta dal re diSicilia e fatta eseguire dal vicario del re in Firenze, Berardo di Raiano. Il giorno successivo accolse a Pistoia quattro dei figli del re diSicilia, tra i quali l’erede al trono, il futuro Carlo II ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] infatti Guglielmo si rivolse nel 1279 con la preghiera di investire il D. alle condizioni suddette, ma tutta la faccenda si concluse soltanto nel maggio del 1281.
È possibile che il D. abbia deciso allora di ritornare nel Regno diSicilia, perché ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] rinnovò i privilegi commerciali concessi ai veneziani nel Regno diSicilia) Zeno mantenne buoni rapporti; ma alla lotta contro i da ’isola di Negroponte (o Eubea), minacciata di conquista da parte diGuglielmo II di Villehardouin principe di Acaia che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Di lì a poco tuttavia, dopo la morte di Costanza d'Altavilla, Marquardo scendeva in Sicilia pontefice a Guglielmo signore di Montpellier perché XXIII, Roma 1979, p. 393; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 3, ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] indicare Martino, presente durante i suoi studi a Napoli, il quale, pur essendo laico come lui si cimentava anche nel diritto canonico. Non stupisce nemmeno la dedica dell'opera, oltre che a Guglielmo patriarca di Gerusalemme, a Giovanni Bono ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re diSicilia e premorto al padre) e di [...] la flotta inviata da Guglielmo II contro l’Egitto). Fu peraltro sconfitto, in Abruzzo, dal cancelliere imperiale Cristiano di Magonza (nel quadro del conflitto tra Federico Barbarossa e i Comuni, con i quali il Regno diSicilia si era alleato): ma ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] di Albe si possono fare soltanto ipotesi. La contea era stata tolta intorno al 1160 da GuglielmoI Parlamento di Foggia del 1240 e le pretese elezioni di quel tempo nel Regno diSicilia, in Atti d. R. Acc. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] collegio cardinalizio del francese Guglielmodi Bray, cardinale prete di S. Marco, passaggio Paris 1884-1935,ad Indicem; I. Carini,Gli archivi e le bibl. di Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e diSicilia in particolare, II, Palermo ...
Leggi Tutto