PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] .Nel 1263, Carlo I d'Angiò, conte di P. dal 1246, ricevette dal papato il regno diSicilia, e la regione dell'eremita eponimo, o, ampliata di una campata nel coro, la chiesa priorale di Sarrians, fondata da Guglielmodi P. per ospitare la sua ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] di Federico III, i quali gli comunicarono che il re diSicilia lo di Villehardouin, ultima figlia del principe Guglielmo II, dopo la morte della sorella Isabella era andata a Napoli e aveva concluso un accordo segreto con la regina Sancia, sorella di ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re diSicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] con Gian Galeazzo, conte di Virtù.
Il ratto di Maria fu organizzato da Guglielmo Raimondo (III) Moncada, conte di Augusta, e portato matrimonio con la figlia di Federico IV il figlio di M. poggiava i diritti alla corona diSicilia, e dunque Martino ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, Girolamo Filingeri conte di San Marco, Matteo Santapau marchese di Licodia). Mentre nelle strade delle città scoppiavano i possibilità di estrarre dal regno diSicilia una quantità di grano, i cui diritti di ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] il Vecchio, re d'Aragona. Inusuali sono i prospetti di trono senza gradini che si trovano in Sicilia, a Monreale e a Palermo (Cappella Palatina), probabilmente risalenti all'epoca diGuglielmo II il Buono (1166-1189), davanti ai quali venivano posti ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] 1929, pp. 132 s.; C. Battaglia, Arte siciliana...,in Giornale diSicilia, 30 aprile 1930; V. Parrino, V. D. e i suoi affreschi nelle chiese di Palermo, Palermo 1932; C. Battaglia, Gli affreschi di V. D. nella cupola del SS. Salvatore, in Giornale ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] nella sfera temporale, abbia dovuto fare i conti con un Regnum Francorum le cui risorse politiche, militari e finanziarie erano già incomparabilmente superiori a quelle di un imperatore e di un sovrano diSicilia.
Il problema delle relazioni tra ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] di successione che si era aperta alla morte diGuglielmo II di Puglia (1127) - nello stesso anno morì anche Giordano II principe di Capua - indusse Ruggero II diSicilia 29.
Germania pontificia, I-III, a cura di A. Brackmann, ivi 1911-35: I, pp. 21, ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] II, un'opera miscellanea composta dal Moamin latino, libri I-III (ossia i libri sugli uccelli da caccia), a cui seguivano due brevi trattati di falconeria compilati in ambito normanno siciliano, il Dancus rex e il Guillelmus falconarius, quindi il ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] dirette agli ufficiali angioini da Carlo I con cui si pose fine alla signoria del re diSicilia (Il «Registrum magnum»..., cit., da Guglielmo Lazzarello dei diritti di decima su tale località, alla presenza e con il consenso del vescovo di Bobbio ...
Leggi Tutto