• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1322 risultati
Tutti i risultati [1322]
Storia [539]
Biografie [557]
Religioni [173]
Arti visive [149]
Storia delle religioni [74]
Diritto [81]
Storia medievale [53]
Geografia [37]
Diritto civile [46]
Architettura e urbanistica [45]

MACINATO, legge del

Enciclopedia Italiana (1934)

MACINATO, legge del Giuseppe Paladino L'imposta sulla macinazione del grano e dei cereali in genere, proposta dapprima invano da Quintino Sella nel 1862 (primo ministero Rattazzi) e nel 1865 (primo [...] , quando il ministero Menabrea (ministro delle Finanze Guglielmo Cambray di Digny) la fece approvare con l'intesa che la voleva, l'aveva infatti abolita, da ministro di Garibaldi, in Sicilia, dove i Borboni la riscuotevano. In Italia andò in vigore ... Leggi Tutto

RUGGIERO duca di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO duca di Puglia Ernesto Pontieri Figlio di Roberto Guiscardo e di Sichelgaita, fu dal padre preferito al primogenito Boemondo, natogli dalla divorziata Alberada, nella successione al ducato [...] la contea di Sicilia al ducato di Puglia, quanto più scemarono la potenza e il prestigio di questo, altrettanto crebbe la vigoria morale e politica di quello. Migliorarono invece, per forza di circostanze, le relazioni fra i Normanni di Puglia e ... Leggi Tutto

VENTIMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTIMIGLIA Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ . Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] fu gran camerario e uno dei quattro vicarî che governarono la Sicilia per Maria d'Aragona; Antonio conte di Golisano (Collesano), che succedette al precedente nell'ufficio di vicario e seguì poi i Martini dai quali fu relegato a Malta. Da Alfonso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTIMIGLIA (2)
Mostra Tutti

TANCREDI re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1937)

TANCREDI re di Sicilia Figlio naturale di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce. Conte di Lecce egli stesso nel 1149, benché non ritenuto atto alla successione al trono, appunto per la [...] temeva in lui un pericoloso rivale per la corona siciliana. Alla morte di Guglielmo I, le sue buone relazioni personali col cugino Guglielmo II gli consentirono però di ritornare in Sicilia, dove le sue doti personali gli accattivarono le simpatie ... Leggi Tutto

PUGLIA, Contea e ducato di

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA, Contea e ducato di Il normanno Guglielmo I Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d'Altavilla, si proclamò per primo conte di Puglia nel 1042, ma il titolo fu di lì a poco mutato da Roberto il [...] , per eredità, nelle mani dei conti di Sicilia, che dell'isola ormai avevano fatto il nuovo centro di irradiazione della loro potenza. Nel 1136 il ducato di Puglia parve per un momento perduto per i Normanni, quando alleatisi il papa Innocenzo II ... Leggi Tutto

MONTEVERGINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEVERGINE Santuario, a circa 200 m. dalla vetta dell'omonima montagna (m. 1480) presso Avellino, fondato da Guglielmo di Vercelli (v.). Ma già prima la vetta, anticamente sede di un celebre tempio [...] i libri della sibilla). Nel 1149 il santuario passò alla regola benedettina, e già dal 1191 l'abbazia è detta appartenere ad dominum papam specialiter. Favorita dai re di Sicilia di ricevimento; e nel coretto di notte, la Madonna di S. Guglielmo o ... Leggi Tutto

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro Nicola Turchi Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] , ne ebbe due figlie che maritò rispettivamente a Guglielmo II Villehardouin, principe di Acaia, e a Manfredi re di Sicilia. Nel 1241 ereditò la signoria di suo zio Manuele despota di Tessalonica; da buon bizantino fu protettore munifico dei ... Leggi Tutto

MARIA d'Aragona, regina di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA d'Aragona, regina di Sicilia Giuseppe La Mantia Figlia di re Federico III il Semplice, era nata in Catania nel 1367. Nel 1377 moriva il re Federico senza figli maschi e M., per quanto minorenne, [...] del re Federico e la minorità della regina M., Palermo 1878; id., I quattro vicari, in Storie siciliane, II, Palermo 1882; G. Cosentino, Cessione del regno di Sicilia alla Casa di Aragona fatta dal re Federico III, in Archiv. stor. sic., VII, Palermo ... Leggi Tutto

SUYS, Tieleman-Franciscus

Enciclopedia Italiana (1937)

SUYS, Tieleman-Franciscus G. I. Hoogewerff Architetto, padre del precedente, nato nel 1783 a Ostenda, morto nel 1861. Studiò all'accademia della vicina Bruges e poi a Parigi, dove fu premiato più volte [...] tra gli stipendiati francesi fino al 1815 e poi fra quelli di Guglielmo I, re dei Paesi Bassi, fino al 1817. Nel 1816 si recò a Napoli, in Calabria e nella Sicilia; prima di tornare in patria, visitò varie città dell'Italia settentrionale, eseguendo ... Leggi Tutto

TEMPLARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPLARI Raffaello Morghen . Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, [...] monarchia e alla gerarchia della Chiesa, quasi uno stato nello stato. Federico II li espulse dalla Sicilia, e così Urbano IV. Pierre Du Bois e Guglielmo di Nogaret, i maggiori rappresentanti della nuova borghesia francese che sosteneva la monarchia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 133
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali