In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] adattamenti il modello siciliano.
Un simile supporto costituisce il costante punto di riferimento anche per i dati bibliografici, Mocati, Caccia, Carnino Ghiberti, Petri Morovelli, Guglielmo Beroardi, Brunetto Latini, Bondie Dietaiuti, Maestro ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] Sicilia, aggregandosi alla spedizione guidata da G. Medici e partecipando, come ufficiale di stato maggiore sotto il comando di , distinguiamo tra pace con i popoli civili e pace con La morte dell’Imperatore Guglielmo. L’utopia di Mazzini e la Pace, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] il 1637 per i principi Borghese.
I modelli berniniani di vario genere dell’ornatista sicilianodi Nantes, molti degli artigiani francesi di fede ugonotta. Fra questi troviamo l’architetto e disegnatore Daniel Marotche diventa fornitore diGuglielmo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] sottosegretariato per le armi e munizioni. Nel dopoguerra Guglielmo Marconi lo volle a presiedere il Comitato radiotelegrafico del ’attenzione per i problemi di elettrotecnica, oggetto principale delle sue ricerche nel periodo siciliano, si affiancò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] Sicilia, mentre il duca di Normandia, Guglielmo il Conquistatore, sconfigge ad Hastings (1066) l’esercito anglosassone di sua volta, per le disposizioni favorevoli dell’imperatore Alessio I Commeno, assume un ruolo determinante nei commerci dell’ ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] fosse poi elevato a ducato.
Nel 1567 il G. andò a Casale Monferrato su richiesta del cugino duca Guglielmo, per sedare le rivolte contro i Gonzaga.
All'inizio di settembre del 1568 il G. partì per la Spagna; in ottobre faceva il suo ingresso a Madrid ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] , C. lasciava alla famiglia di suo fratello Guglielmo, ormai deceduto, "omnia bona esitazioni qui ricordate sono forse da collegarsi con i dubbi sorti nel Cinque e Seicento intorno all legato in Sicilia Gerardo Bianchi la somma di mille fiorini ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] Ottone, Enrico, Tancredi, Guglielmo;
(e) agionimi (cioè «nomi di santi») connessi con culti e Antonina (specialmente in Sicilia), Annunziata (soprattutto nel Napoletano secolo: ci sono 112 nomi nuovi contro i 60 del 1966, e quasi un centinaio sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] ruoli del tutto peculiari il caso di Venezia e quello della Sicilia normanna. In entrambi i casi, anche se in epoche e Museo Diocesano di Palermo, di cui le fonti restituiscono il nome del committente (Matteo d’Ajello, cancelliere diGuglielmo II) e ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] dei lavori; era già morto nel gennaio 1274, quando il siniscalco di Beaucaire ricevette l'ordine di accordarsi con la vedova e i figli minorenni diGuglielmo (Giacomina, Niccolò, Rainerio e Ottobono), residenti in Montpellier, per la liquidazione ...
Leggi Tutto