• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1322 risultati
Tutti i risultati [1322]
Storia [539]
Biografie [557]
Religioni [173]
Arti visive [149]
Storia delle religioni [74]
Diritto [81]
Storia medievale [53]
Geografia [37]
Diritto civile [46]
Architettura e urbanistica [45]

MARIA d’Aragona, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA d’Aragona, regina di Sicilia Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] condividere il vicariato con Manfredi Chiaramonte, conte di Modica e ammiraglio di Sicilia, Guglielmo Peralta, conte di Caltabellotta, e Francesco Ventimiglia, conte di Collesano. La concordia fra i vicari venne meno quando, nel dicembre 1378, Artale ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – GIOVANNI IL CACCIATORE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – FRANCESCO VENTIMIGLIA

ROBERTO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO di Grantmesnil Francesco Panarelli ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030. Anche [...] il monaco Guglielmo, pure lui originario da St.-Evroul, da S. Eufemia a Mileto per occuparsi della direzione del monastero di S. Michele (più tardi chiamato Ss. Trinità), fondato prima del 1080 dal conte Ruggero I di Sicilia. Ma per i chiostri di S ... Leggi Tutto
TAGS: MONACHESIMO CLUNIACENSE – GUGLIELMO DI NORMANDIA – RUGGERO I DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE

CHIAROMONTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro Horst Enzensberger Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI. Sulla base [...] Borsa a Ruggero I di Sicilia, Ugo (I) aveva difeso con successo la città di Cosenza dall'attacco del conte siciliano. Gli eredi di Ugo (I) proseguirono la medesima politica. In particolare, quando nel 1127 il duca pugliese Guglielmo morì senza eredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENZA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENZA Norbert Kamp Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] II, Paris 1907, pp. 269, 284, 286; E. Rogadeo, L'ultimo conte normanno di Conversano, in Rassegna pugliese, XXIX (1912), pp. 176 s.; G.B. Siragusa, Il regno di Guglielmo I in Sicilia, Firenze 1929, pp. 165 s., 169, 203, 214; E. Jamison, Note e docum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOEMONDO di Tarsia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO di Tarsia Silvano Borsari Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] la storia d'Italia, XCVIII, doc. 106, pp. 294-97; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 94, 184-86, 202-6, 234 s.; G. B. Siragusa, Il regno di Guglielmo I in Sicilia, Palermo 1929, p. 39 n. 15. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNEVILLE, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNEVILLE, Ruggero di ** Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] ; nel 1094 e nel 1095 sottoscrisse rispettivamente al documento di fondazione del monastero di S. Salvatore di Patti e a un privilegio per la Chiesa di Palermo, emanato dal conte Ruggero I di Sicilia. La notorietà del B. è comunque legata non all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARELLI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARELLI, Gherardo (Gusmari Gherardo) Silio P. P. Scalfati Console di Pisa nel 1161, nel giugno di quell'anno venne inviato come ambasciatore all'imperatore Federico I e ne ottenne la conferma dei [...] inviato come ambasciatore a Federico I due anni dopo: nell'ottobre 1163 si recò a Lodi, per assicurare all'imperatore che Pisa avrebbe messo a sua disposizione la propria flotta nell'impresa contro Guglielmo re di Sicilia, al quale aveva dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIELLO, Riccardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIELLO, Riccardo d' Raoul Manselli Figlio di Matteo e della sua prima moglie Sica, fu chiamato da suo padre in Curia nella prima metà del 1191. Familiare del re Tancredi, nel riordinamento che questi [...] 82; C. Carucci, Codice diplomatico salernitano del sec. XIII, I, Subiaco 1931, pp. 29-101, 128, 142; P. F. Palumbo, Gli atti di Tancredi e Guglielmo III di Sicilia, in Atti del Convegno Internaz. di Studi Ruggeriani, II, Palermo 1955, pp. 486, 493 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADENOLFO Francesco Giunta Nato nella prima metà del sec. XII e divenuto camerario in Sicilia in epoca imprecisata, ebbe una parte rilevante in tutti quegli intricati avvenimenti della storia di Sicilia [...] per la storia d'Italia, XXII, pp. 42, 48-50, 72; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 180, 271-275, 283: G. B. Siragusa, Il regno di Guglielmo I in Sicilia, Palermo 1929, pp. 168, 182, 201-202. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

museo

Enciclopedia on line

Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] la Galleria Regionale della Sicilia (1953) di C. Scarpa a Palermo; il M. del Castello Sforzesco (1963) del gruppo BBPR a Milano; i Palazzi Bianco (1950) e Rosso (1952-62), il Tesoro di S. Lorenzo (1952) e il M. di S. Agostino (1963-79) di F. Albini a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su museo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 133
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali