Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] comincia per L'Aia un periodo di grande calamità, e la miseria aumenta quando il re Luigi Bonaparte trasferisce il governo prima a Utrecht, poi ad Amsterdam. Ma al ritorno della dinastia degli Orange il re GuglielmoI abita nuovamente a L'Aia, mentre ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] anno celebrò le nozze con Anna d'Orléans, nipote di Luigi XIV. I vincoli con la Francia venivamo così ribaditi; ma era il di ribellione agli ordini di Versailles. Le vere trattative si svolsero nel 1688-1689 tra il duca e Guglielmo III d'Orange; ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] il re, il quale in caso di guerra non potrà mobilitare i sudditi del suo vassallo; il re Alessandro Farnese, duca di Parma. Degno avversario diGuglielmo il Taciturno, egli Pacificazione di Gand" dai calvinisti di Gand. Né il principe diOrange, ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] Apostoli), del conte di Sonza Holstein (Roma, S. Antonino dei Portoghesi) per il principe GuglielmodiOrange, e intanto egli belle, la religione dell'amore. L'opera del C. porta i segni delle contraddizioni del secolo in cui è nata quando, come ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] -Longueville, dopo lunghe contese il principato di Neuchâtel fu devoluto, nel 1707, al re di Prussia, Federico GuglielmoI, in virtù di diritti derivatigli dalla casa di Nassau, erede a sua volta delle pretese dei Chalon-Orange che a mezzo il sec. XV ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] più tardi anche i vescovi di Münster e di Colonia si erano pacificati con l'Olanda. Venne allora per l'Olanda il momento di circondare di avversarî numerosi il suo potente nemico. L'abilità diplomatica diGuglielmo III d'Orange, infatti, riuscì a ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] agli ordini del Lautrec, e donata da Carlo V a Filiberto diOrange, e pochi mesi dopo, il 20 dicembre 1531, all'ammiraglio Andrea Doria, i cui eredi recano tuttora il titolo di principe di Melfi.
Della vita interna della città durante quei secoli, si ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] più stretta con Luigi XIV, i cui abbondanti sussidî gli diedero la possibilità di effettuare un piano accarezzato da secolo. Subito dopo egli combinò col suo nipote Guglielmo III d'Orange il piano di uno sbarco in Inghilterra. Ma prima che avesse ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] che riprendeva, se pure con altri intenti, i disegni di Coligny, era già dal 1577 entrato in trattative sia con l'aristocrazia cattolica, sia con Guglielmodi Nassau principe diOrange, l'uno e l'altro desiderosi di amicarselo. Ora, il 13 luglio 1578 ...
Leggi Tutto
. Antichissima stirpe di nobili olandesi. Nella lotta tra nobili e borghesi (Hoekschen en Kabeljauwschen) che riempie tutta la storia del Trecento e Quattrocento olandese, i B. erano capi del partito nobile, [...] van het Nederlandsche Volk, I, pp. 471, 473 segg.
Enrico di. - Nacque in Bruxelles nel dicembre 1531. Prima fu cattolico e fedele a Filippo II di Spagna; ma poco dopo il 1560 divenne partigiano diGuglielmo il Taciturno diOrange e protestante. Tentò ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...