Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] , che contiene riferimenti alle disposizioni diGuglielmo II).
Nella sua opera di riforma del sistema tributario del Regno 1227), o le attività in Germania (collette del 1225, 1231 e 1235) o la guerra contro i comuni lombardi (collette del 1231, ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] diGuglielmo, in qualità di suo erede e legittimo successore, la città di Brunswick e tutti iGermania. Il conte palatino Enrico morì il 28 aprile 1227; gli succedette Ottone il Fanciullo, che già dalla fine del 1226 si fregiava del titolo di duca di ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] di Riccardo I principe di Capua (m. 5 apr. 1078) - e fratello di Riccardo di Rupecanina e di Gaitelgrima (la moglie diGuglielmo d'Altavilla duca di Lotario, desideroso di ritornare in Germania per venire incontro ai suoi vassalli, i quali si ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] . Nel 1189 Federico I partì per la crociata; E., nel frattempo, aveva dovuto far fronte in Germania ad alcune difficoltà insorte al rientro del duca Enrico il Leone dal suo esilio inglese. In seguito alla morte di re Guglielmo II, sul finire del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] rasero al suolo la sua casa e arrestarono i figli Giacomo e Giacomino, mandandoli prigionieri in Germania.
Nel frattempo il C., divenuto capitano dei fuorusciti, riusciva nel giro di pochi mesi a impadronirsi di quasi tutto il contado padovano. Il 13 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] diGuglielmo Capparone contro Palermo, e nel luglio 1208 fu eletto vescovo di . Stürner, Friedrich II., I, Die Königsherrschaft in Sizilien 141, 192 (Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998, pp. 55, 83, 84, 87, 88 ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] mano del duca d'Alba, cercò di reprimere la rivolta, che ebbe i suoi maggiori esponenti fra i ceti nobiliari: in particolare ricordiamo il principe protestante Guglielmo d'Orange che, avendo compreso di non poter fronteggiare militarmente il duca d ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] II e gli anni trascorsi dall'imperatore in Germania, gli Aquino sono ampiamente testimoniati nelle fonti narrative e documentarie coeve come detentori di piccoli possessi feudali nelle regioni avite. I domini de Aquino, fedeli all'imperatore, nel ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] Germania in aiuto dell'imperatore Carlo V contro i protestanti. Come diversi altri gentiluomini bolognesi, accompagnò il comandante del contingente, il duca di e da Federico Gonzaga, fratello del duca di Mantova Guglielmo.
A Bologna il L. si fermò per ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI BRIENNE
HHubert Houben
G. nacque verso il 1165, primogenito del conte Erardo II di Brienne (presso Troyes in Champagne) e di Agnese di Montbéliard. Dopo la morte del padre ottenne, tra [...] VI a Guglielmo III, figlio di Tancredi di Lecce, e a sua madre Sibilla, ma gli erano stati tolti dopo poche settimane. G. si presentò nella primavera del 1200 alla Curia pontificia insieme ad Albiria e Sibilla. Dopo essersi consultato con i cardinali ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...